Il punto sulla balneabilità in Campania: 1-10 settembre 2023

Su 140 campioni di acque di mare prelevati dall’inizio di settembre fino a oggi in Campania, i primi esiti analitici relativi ai parametri microbiologici hanno permesso il ripristino della balneabilità dei tratti di mare in divieto di balneazione nei comuni di Battipaglia (“Lido Spineta”) e di Pontecagnano (“Sud Picentino”) in provincia di Salerno. Questi tratti erano risultati non conformi lo scorso 9 agosto, con esiti … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno 2022

La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2022 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per le polveri sottili e gli altri inquinanti normati. In tutta la regione i parametri rispettano i valori limite, tuttavia per l’ozono e il benzo (a) pirene, per i quali non esistono valori limite, emergono alcune criticità legate al rispetto del valore obiettivo.Di fatto viene … Leggi tutto

Al via il nuovo ciclo di seminari della Scuola per l’Ambiente Arpa FVG

Prende il via il 17 ottobre il nuovo ciclo di seminari della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG, il nuovo ciclo offre 12 seminari gratuiti in modalità fad sincrona della durata di 2 ore ciascuno, dalle ore 10 alle ore 12. I seminari di “Scuola per l’ambiente” sono iniziative in cui le competenze di Arpa sono messe a disposizione delle diverse categorie professionali, per affrontare in modo condiviso, congiunto e sinergico … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna

L’edizione 2022 prosegue il progetto inaugurato dall’ ARPAS nel 2014 e che si è evoluto da una semplice descrizione delle attività effettuare dall’Agenzia, alla pubblicazione delle tabelle dei dati per alcuni temi, sino alla costruzione di indicatori ambientali associati a testi esplicativi finalizzati a favorire la comprensione dei dati e le valutazioni temporali sui principali aspetti ambientali. Ad alcuni temi sono associati i focus, degli … Leggi tutto

Qualità del mare in Campania: i risultati dei prelievi di agosto 2023

Il controllo istituzionale dell’Arpa Campania sulla qualità delle acque ad uso balneare, lungo l’intero litorale regionale, nel corso del mese di agosto 2023 è stato alquanto articolato alla luce delle diverse anomalie del mare avvistate dai tecnici dell’Agenzia o segnalate da più parti (colorazione anomala, schiume, mucillagini, eccetera). Di particolare rilievo anche le morie di pesci sulla battigia riscontrate in alcune aree del Cilento nel … Leggi tutto

Aspettando la Notte dei ricercatori: cinema, escursioni e open day nelle sedi Ispra

In attesa dell’evento che ogni anno porta la ricerca nelle piazze di tutta Europa, Ispra lancia una serie di appuntamenti per far conoscere il lavoro dell’Istituto e avvicinare i cittadini al mondo della scienza. Nelle settimane precedenti la “Notte”, a Roma l’Istituto propone insieme a Cnr, Inaf e Enea una rassegna cinematografica in tre serate dedicate alla scienza e all’ambiente presso il Cinema Greenwich, seguite … Leggi tutto

Valutazione annuale della qualità dell’aria

Arpal effettua, in collaborazione con Regione Liguria, il monitoraggio dei livelli di concentrazione degli inquinanti in aria sulla base dei valori misurati dalla rete di monitoraggio nel corso dell’anno civile. In particolare, per ciascun inquinante e con riferimento a ciascuna zona, si valuta se all’interno della zona si registrano situazioni di superamento di limiti, di valori obiettivo, di soglie o di livelli critici. Le valutazioni … Leggi tutto