
Il nuovo laboratorio mobile per le emergenze ambientali di Arpa Piemonte
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi Leggi tutto
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi Leggi tutto
Aperte le iscrizioni ai corsi SAFA sul tema Sanzioni amministrative ed estinzioni delle contravvenzioni ambientali: il ruolo dell’Arpa e la condotta del trasgressore Leggi tutto
Nel mese di settembre, nel corso delle attività di monitoraggio previste dal progetto Strategia Marina, i tecnici di Arpas hanno avvistato numerosi esemplari di Phyllorhiza punctuata, una specie originaria del Pacifico occidentale. Leggi tutto
Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione. Leggi tutto
Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2022, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2022 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,3%. Si evidenza … Leggi tutto
Quadro di sintesi dell’attività di controllo effettuato da ARPA Toscana sul rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie – dati 2022 Leggi tutto
Il 27 agosto una grossa frana nella regione francese della Maurienne ha determinato la chiusura del traforo del Fréjus. Il traffico è stato dirottato su altri assi stradali, tra cui il traforo del Monte Bianco. Leggi tutto
Partecipa al concorso fotografico “Vita tra gli scogli” dedicato alla biodiversità del Mediterraneo: c’è tempo fino al 24 settembre Leggi tutto
Il 27 e 28 novembre a Bologna un evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale. Leggi tutto
51 anni, attualmente direttore del Dipartimento provinciale di Brescia dell’Agenzia, è laureato in Scienze biologiche con un master in Management delle pubbliche amministrazioni. Leggi tutto