Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è una realtà complessa, perché è costituito da 22 enti (Ispra, 19 Arpa e 2 Appa) che operano singolarmente ma al contempo costituisce anche una realtà unitaria che funziona “a rete”.
Questo naturalmente si riflette sulle attività di comunicazione e informazione svolte. Nelle infografiche sono evidenziati i risultati delle attività di comunicazione integrata del Sistema, attraverso il sito Web, il notiziario AmbienteInforma e l’account Twitter Snpambiente, ed anche quelle che invece sono svolte singolarmente dai diversi enti, ma che comunque rappresentano in ogni caso anche il SNPA, perché ogni ente è, appunto, al contempo se stesso e parte del Sistema.
Sull’attività di comunicazione e informazione integrata di Sistema, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. I risultati che emergono a fine 2020 di questa rilevazione sono disponibili qui.
I siti Web
Il numero di visitatori sui siti Web è confrontabile ormai, dal 2019, per 23 siti su 24, in quanto i dati sono stati raccolti utilizzando lo stesso software (Google Analytics), e solo nel caso di Arpa Puglia con un software diverso (che dovrebbe essere adottato, anche per quest’ultima agenzia a partire dal 2021). Purtroppo questi prodotti forniscono risultati anche molto distanti, ad esempio Arpa Toscana, che da diversi anni utilizza in parallelo Awstats e Google Analytics sul medesimo sito Web, ha potuto constatare differenze anche nell’ordine di dieci volte (!) nei dati forniti dai due software.
SITI WEB (dati misurati con Google Analytics)
ANNO 2020 | utenti | sessioni | visualizzazioni di pagine |
Snpambiente | 349.958 | 484.263 | 1.262.193 |
Ispra | 932.221 | 1.474.909 | 4.348.674 |
Arta Abruzzo | 44.716 | 113.492 | 273.210 |
Arpa Basilicata | 69.817 | 214.114 | 861.487 |
Appa Bolzano | 94.189 | 151.546 | 398.446 |
Arpa Calabria | 65.877 | 146.998 | 362.734 |
Arpa Campania | 118.351 | 352.013 | 1.204.059 |
Arpae Emilia-Romagna [m] | 2.106.136 | 9.242.650 | 36.537.738 |
Arpa Friuli Venezia-Giulia [m] | 335.579 | 644.697 | 1.098.993 |
Arpa Lazio | 116.529 | 282.654 | 763.611 |
Arpa Liguria [m] | 561.726 | 1.915.410 | 5.082.580 |
Arpa Lombardia [m] | 957.479 | 2.354.605 | 4.926.969 |
Arpa Marche | 83.628 | 141.234 | 339.993 |
Arpa Molise | 12.769 | 25.945 | 178.917 |
Arpa Piemonte [m] | 628.948 | 1.454.575 | 3.629.236 |
Arpa Sardegna | n.d. | n.d. | 406.196 |
Arpa Sicilia | 229.567 | 510.289 | 1.598.708 |
Arpa Toscana | 274.925 | 484.263 | 1.262.193 |
Appa Trento | 34.198 | 66.543 | 218.520 |
Arpa Umbria | 31.343 | 87.865 | 246.431 |
Arpa Valle d’Aosta | 108.955 | 141.155 | 234.064 |
Arpa Veneto [m] | 4.052.771 | 22.305.672 | 46.162.026 |
Totale SNPA (senza Arpa Puglia) | 11.209.682 | 42.594.892 | 111.396.978 |
[m] siti nei quali sono disponibili le previsioni meteorologiche | |||
Arpa Puglia (dati rilevati con Awstats e influenzati da un attacco hacker ricevuto dal sito nel corso dell’anno) | 1.481.513 | 3.246.769 | 11.409.948 |
SITI WEB 2017-2020
WEB-Indicatori-2017-2020-snpa-1Dai dati raccolti si evidenzia in modo nettessimo che vi è un evidente “effetto traino” per quelle agenzie che pubblicano le previsioni meteorologiche, che evidentemente rappresentano un contenuto molto ricercato.
Complessivamente si parla di oltre 12 milioni di visitatori dei siti Snpa (compreso quello di Arpa Puglia) per più di 120 milioni di pagine visitate. Sono numeri considerevoli che evidenziano la rilevanza cruciale della comunicazione via Web.
Il sito Web di Sistema, www.snpambiente.it, pubblicato, il 21 novembre 2018, (nel quale è stato integrato il sito AmbienteInforma), già si colloca fra quelli che registrano un maggior numero di visitatori, con circa 350.000 utenti.
I social media
Il secondo gruppo di indicatori riguarda il mondo dei social media, e in particolare Twitter e Facebook. Oramai è largamente condivisa la constatazione che la comunicazione sui social, anche per le realtà istituzionali e tecnico-scientifiche come quelle che compongono il Snpa, è imprescindibile. Come documentano tutte le ricerche in materia, a partire dal Censis, ormai i social sono diventati un mezzo fondamentale di informazione per buona parte della popolazione, e in alcuni casi l’unico, con tutte le conseguenti problematiche in termini di fake-news. Tuttavia, l’avere consapevolezza della complessità di questo canale di comunicazione, non può esimerci dall’utilizzarlo, perché “abbandonare il campo”, significherebbe rinunciare a “esserci” con un’informazione corretta e autorevole.
Anno 2020 | follower al 31.12.2020 | visualizzazioni tweet | tweet diffusi |
Snpambiente | 4.924 | 2.136.000 | 999 |
Ispra | 34.479 | 3.291.000 | 1.046 |
Arta Abruzzo | 170 | 4.797 | 0 |
Arpa Calabria | 2.305 | 257.200 | 631 |
Arpa Campania | 136 | 25.900 | 54 |
Arpae Emilia-Romagna | 9.289 | 418.300 | 322 |
Arpa Friuli Venezia Giulia | 4.044 | 324.700 | 378 |
Arpa Lazio | 3.501 | 1.428.000 | 575 |
Arpa Liguria | 1.410 | 407.200 | 815 |
Arpa Lombardia | 6.124 | 251.900 | 97 |
Arpa Marche | 540 | 345.200 | 539 |
Arpa Piemonte | 11.894 | 3.887.000 | 1.259 |
Arpa Sicilia | 3.160 | 237.293 | 411 |
Arpa Toscana | 6.716 | 426.800 | 591 |
Arpa Umbria | 2.325 | 198.754 | 159 |
Arpa Valle d’Aosta | 1.797 | 105.482 | 112 |
Arpa Veneto | 7.807 | 2.467.000 | 1.590 |
Totale SNPA | 100.621 | 16.212.526 | 9.578 |
TWITTER 2017-2020
TWITTER-Indicatori-2017-2020-snpaSnpambiente (account di Sistema), Ispra e 16 agenzie hanno un loro account Twitter. Complessivamente, a fine 2020 erano oltre 100.000 le persone che seguivano i nostri tweet, per un totale di oltre 16 milioni di visualizzazioni. In questo caso – come per Facebook – i dati sono certamente omogenei e confrontabili, in quanto rilevati con il software fornito dallo stesso Social.
ANNO 2020 | mi piace al 31.12 | ti segue al 31.12.2020 | visualizzazioni giornaliere | copertura totale | utenti totali coinvolti sulla pagina |
Ispra | 37.268 | 39.329 | 5.491.505 | 2.993.152 | 219.125 |
Arta Abruzzo | 556 | 586 | 6.782 | 1.526 | 239 |
Arpa Calabria | 9.266 | 9.670 | 1.106.301 | 614.351 | 33.678 |
Arpa Lazio | 10.880 | 11.296 | 1.086.700 | 782.766 | 56.027 |
Arpa Liguria | 28.645 | 30.494 | 4.685.455 | 2.573.141 | 147.882 |
Arpa Sicilia | 10.896 | 11.206 | 2.343.380 | 1.861.239 | 60.682 |
Arpa Toscana | 4.289 | 4.646 | 286.806 | 200.085 | 12.571 |
Arpa Umbria | 3.065 | 3.330 | 501.367 | 384.143 | 234.132 |
Arpa Veneto | 18.321 | 19.480 | 3.085.530 | 1.634.499 | 141.026 |
Totale SNPA | 123.186 | 130.037 | 18.593.826 | 11.044.902 | 905.362 |
FACEBOOK 2017-2020
FACEBOOK-Indicatori-2017-2020-snpaPer quanto riguarda Facebook, le agenzie presenti sono decisamente in minor numero, solo 8 – oltre a Ispra. I numeri rilevati però ci permettono di osservare che sono oltre 120.000 le persone che ci seguono complessivamente, con oltre 900.000 utenti coinvolti e oltre 18 milioni di visualizzazioni di post.
E’ vero che Facebook è un social più “problematico”, rispetto a Twitter, ma è sicuramente quello più frequentato da gran parte della popolazione (sempre secondo il Censis, “è utilizzato dal 35% degli italiani (e la percentuale sale al 48,8% tra i giovani)“. Anche su questo è auspicabile una riflessione e un impegno consapevole da parte del Sistema e delle sue singole componenti. Il Piano di Comunicazione 2020-2022 SNPA prevede l’apertura nel prossimo futuro di una pagina di Sistema anche su questo social.

Per alcuni dati relativi ai Social è possibile anche un confronto con alcune realtà che operano nel nostro stesso ambito (Agenzia Europea per l’Ambiente, Ministero dell’Ambiente e Legambiente).
I numeri mostrano come il Sistema non “sfigura” minimamente, anzi è in crescita rilevante. Si tratta di continuare con decisione sulla strada intrapresa.
Follower Twitter | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
Legambiente | 100.000 | 91.076 | 86.862 | 82.800 |
Ministero Ambiente | 107.000 | 92.350 | 85.665 | 79.400 |
EEA | 86.000 | 76.556 | 65.979 | 56.100 |
Mi piace Facebook | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
Legambiente | 147.000 | 140.000 | 131.000 | 122.000 |
Ministero Ambiente | 64.000 | 48.000 | 41.000 | 33.000 |
EEA | 40.000 | 37.000 | 33.000 | 28.000 |
Informazione ambientale
Infine, fra gli indicatori rilevati ce ne sono tre che riguardano l’offerta di informazione attraverso notizie, comunicati stampa e rapporti ambientali pubblicati on-line.
INFORMAZIONI AMBIENTALI
ANNO 2020 | notizie ambientali | comunicati stampa | report ambientali |
Snpambiente | 1.292 | 3 | 9 |
Ispra | 528 | 43 | 80 |
Arta Abruzzo | 0 | 30 | 2 |
Appa Bolzano | 51 | 19 | 11 |
Arpa Basilicata | 43 | 23 | 5 |
Arpa Calabria | 178 | 116 | 10 |
Arpa Campania | 161 | 36 | 1 |
Arpae Emilia-Romagna | 689 | 39 | 0 |
Arpa Friuli Venezia-Giulia | 279 | 51 | 4 |
Arpa Lazio | 20 | 0 | 8 |
Arpa Liguria | 235 | 0 | 6 |
Arpa Lombardia | 71 | 30 | 13 |
Arpa Marche | 126 | 0 | 19 |
Arpa Molise | 7 | 0 | 1 |
Arpa Piemonte | 348 | 63 | 23 |
Arpa Puglia | 24 | 10 | 4 |
Arpa Sardegna | 15 | 1 | 11 |
Arpa Sicilia | 90 | 16 | 11 |
Arpa Toscana | 364 | 30 | 11 |
Appa Trento | 95 | 62 | 12 |
Arpa Umbria | 135 | 18 | 9 |
Arpa Valle d’Aosta | 79 | 6 | 7 |
Arpa Veneto | 300 | 260 | 15 |
Totale SNPA | 5.130 | 856 | 272 |
INFORMAZIONI AMBIENTALI 2017-2020
INFORMAZIONI-Indicatori-2017-2020-snpaAnche in questo caso si tratta di numeri considerevoli, in quanto si parla di oltre 5.000 fra notizie e comunicati, e 250 rapporti ambientali. E’ possibile visualizzare tutti i rapporti prodotti dal Sistema e dagli enti che lo compongono nella sezione Pubblicazioni, e i dati ambientali relativi alle attività di controllo e monitoraggio nella sezione Dati.
Da segnalare, anche in termini quantitativi, il ruolo assunto da AmbienteInforma – il notiziario di Sistema – che ha pubblicato nel 2020 quasi 1.300 notizie. Su queste notizie sono disponibili diverse statistiche relative alla fruizione da parte dei lettori.