A scuola di rumore con Arpa Veneto usando uno smartphone
I cellullari sono mezzi sempre più potenti per realizzare svariate attività, come foto e video di alta qualità, ma possono anche diventare...
Neutralità carbonica. Arpa Veneto alla conferenza ICOS Italia con il progetto...
L’Agenzia presenta il 28 settembre lo strumento per misurare la CO2 dei progetti europei nell’area del Mediterraneo, realizzato insieme ad altri partner accademici per il progetto Interreg MED WECAREMED.
Consumo di suolo: i dati delle Marche nel nuovo indicatore dell’ARPAM
Conoscere il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo permette di valutare l’impatto del suo consumo sul paesaggio e...
Dall’Adige al Po: Arpa Veneto con Legambiente in Operazione Fiumi
È un itinerario di nove tappe che nei fine settimana di giugno e luglio attraversa il Veneto con l’obiettivo di sensibilizzare la...
Report annuale meteo.fvg 2022: un anno caldo e molto secco
Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi.
Corso SAFA: ‘La comunicazione non è quello che diciamo noi, ma...
Aperte le iscrizioni al nuovo corso della SAFA questa volta dedicato al mondo della comunicazione e informazione.
Corso “La gestione tecnico-amministrativa dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati”
Nuovo corso di formazione online della SAFA (Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria).
Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia
Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi...
Foca monaca in Puglia, iniziate attività di monitoraggio
Avvistamenti e ritrovamenti di particolare rilevanza in Puglia, avvenuti nel 2020 e 2021, hanno portato Ispra e Arpa Puglia ad avviare un...
Tempeste in montagna. Arpa Veneto con Trans-Alp per migliorare la gestione...
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi...
Verso la neutralità climatica: quale ruolo per le regioni europee?
Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC) ha organizzato il 16 aprile 2021 un webinar sul tema della neutralità climatica...
Ispra tra i partner scientifici del Festival delle Scienze di Roma...
Torna in presenza, ma anche con eventi in digitale, il Festival delle Scienze 2021 con oltre 200 incontri, 114 attività didattiche, 10...
Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano
La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01,...
I video del Convegno: Sport, salute e ambiente
Sono online i contributi video del convegno, organizzato da Arpa Umbria e SAFA, dedicato alle tematiche dello sport, della salute e dell'ambiente
Enzo Tiezzi, il tempo ci guida sulla via dello sviluppo sostenibile
Per la rubrica di Arpa Umbria 'Custodi di futuro' vi raccontiamo di Enzo Tiezzi. Uno degli scienziati che contribuirono sin dall’inizio a costruire la definizione di sviluppo sostenibile.
ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco
I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di...
Webinar: “Chimica dell’atmosfera e trasporto di inquinanti a lungo raggio”
Un nuovo incontro della serie di Arpa Umbria "Alfabeto per l'ecologia". Un webinar per raccontare 20 anni della stazione di monitoraggio della qualità dell'aria sul Monte Martano.
Gara a quiz a scuola. Così si impara la sostenibilità con...
Educare al rispetto per l’ambiente è il primo passo per immaginare un futuro con cittadini attenti e responsabili. Con questo obiettivo Arpa...
Arta Abruzzo e ateneo d’Annunzio insieme per la formazione ambientale dei...
Mercoledì scorso gli studenti del primo anno del corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università "G. d’Annunzio" di Chieti-Pescara hanno avuto l’opportunità di...
Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro...
Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in...