Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Un convegno sul gas radon a Milano
La normativa e i casi applicativi: è possibile rivedere in streaming l'evento che si è svolto a Palazzo Lombardia
Arpa Marche presenta il progetto Portale Salute Ambiente
Il kick off con un evento il 12 maggio presso la Regione Marche - Palazzo Leopardi. La partecipazione è libera e gratuita.
23° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
I dati sui rifiuti urbani raccolti e gestiti nel 2021. La percentuale di raccolta differenziata è in lieve crescita (+0,41%), portandosi al 74,63%. Questo dato colloca la Sardegna al secondo posto dopo il Veneto a livello nazionale, per il terzo anno consecutivo.
Aperte le iscrizioni per il corso online dedicato alle Bonifiche agricole...
Il 15 e il 16 giugno la SAFA, la Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria organizza un corso di formazione online dedicato alle Bonifiche agricole e industriali.
ARPAM e Università di Macerata: un accordo per la transizione digitale
Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio
Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
EdenMed: visita dei partner tunisini in Sicilia, conferenza scientifica e 3°...
Valorizzare la dimensione transfrontaliera e favorire la crescita sostenibile dell’area di cooperazione attraverso innovazione, ricerca, coinvolgimento delle istituzioni e degli attori del campo dell’educazione ambientale. Sono questi i focus su cui si sono confrontati il Comitato Leader del progetto EdenMed e la delegazione di docenti dell’Università di Tunisi dal 14 al 17 marzo scorso durante la visita di mobilità in Sicilia.
Appuntamento a Perugia con l’arte del Perugino
A 500 anni dalla morte, il 30 marzo sarà proiettato presso la Sala dei Notari a Perugia il docufilm ‘Sulle sponde del Perugino’ diretto da Giovanni Piscaglia, progetto sostenuto da: Ministero della Cultura, Regione Umbria e Arpa Umbria.
Conoscere per proteggere, ARPA Sicilia a DIDACTA Italia
In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze.
Arpa Marche sulla VIS: tre contributi nel Rapporto Istisan 22/35
Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell'Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e Sanità sulla Valutazione di Impatto Sanitario.
Scienza, politica ed ecomafia
Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.
Le tartarughe marine vanno al nord: lo studio su Nature
Uno studio pubblicato su Nature descrive il monitoraggio dei nidi di Caretta Caretta rinvenuti in Veneto nell'estate del 2021 a cui ha partecipato ArpaVeneto.
Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...
Pollini e qualità del dato: giornata di studio e confronto all’Orto...
SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie.
Nell'antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Report annuale meteo.fvg 2022: un anno caldo e molto secco
Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi.
Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “diritto ed...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione ecologica” organizzato dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito tra l’Università di Perugia e l’Arpa Umbria
Snpa, riunione del Consiglio a Roma
Si è aperta con il benvenuto ai due nuovi componenti del Consiglio Snpa, Secondo Barbero direttore generale di Arpa Piemonte ed Emilio...
L’ambiente al cinema: Minamata e Casale Monferrato, quando il cinema racconta...
In questo appuntamento della rubrica di ARPA Umbria dedicata al cinema vi presentiamo due vicende che per certi versi simili: “Il caso Minamata” di Andrew Levitas e 'Un posto sicuro' diretto Francesco Ghiaccio.
Corso “Autorizzazioni degli impianti gestione rifiuti. ll ruolo dell’Arpa e l’agire...
Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione online della SAFA che si terrà il 30 marzo 2023