
Rumore


Indicatori – Campi elettromagnetici, Radon indoor e rumore
Fra le pressioni monitorare da parte del Snpa ci sono tutte quelle che sono riconducibili al campo degli “agenti fisici”: campi elettromagnetici prodotti da impianti radiotelevisivi (RTV), stazioni radio base per telefonia mobile (SRB) ed elettrodotti (ELF); radiazioni ionizzanti quali quelle prodotte dal radon; rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche.
Leggi tutto “Indicatori – Campi elettromagnetici, Radon indoor e rumore”

Rumore in condominio: il ruolo dell’amministratore
Intervenuta al convegno de Il Sole 24 Ore sulla gestione delle problematiche legate al rumore in ambito condominiale, Arpa Lombardia ha illustrato le proprie competenze in materia e fornito indicazioni sull’iter di attivazione per controlli fonometrici.
Leggi tutto “Rumore in condominio: il ruolo dell’amministratore”

RAPPORTO SNPA 2018 – Inquinamento acustico, elettromagnetico e radioattività
Nel 2016 circa 93 controlli su 100 delle Arpa/Appa per l’inquinamento acustico sono stati svolti a seguito di esposti della cittadinanza e nel 40,6% di sorgenti controllate sono stati riscontrati superamenti dei limiti normativi. Per i campi elettromagnetici, nel 2016, il 43% dei controlli effettuati ha riguardato principalmente impianti radiotelevisivi, stazioni radio base per telefonia mobile ed elettrodotti, oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini. L’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti deriva principalmente dalla radioattività naturale, il cui contributo maggiore è rappresentato dal radon.
Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Inquinamento acustico, elettromagnetico e radioattività”

A Torino la movida fa meno rumore
I dati di Arpa Piemonte relativi al quartiere di San Salvario di Torino rilevano che il rumore prodotto dalla movida è calato in media di 2 decibel nelle quattro centraline di rilevamento, un calo da considerare importante ma non decisivo. L’area di indagine, in cui risiedono circa 8000 persone, è una porzione di territorio fortemente antropizzata e caratterizzata dalla presenza di numerosi locali frequentati da giovani che … Leggi tutto

La mappatura acustica dell'agglomerato di Catania
Arpa Sicilia ha realizzato la mappa acustica strategica di Catania, finalizzata alla determinazione globale dell’esposizione al rumore dovuta a varie sorgenti, e precisamente il traffico stradale, ferroviario, aeroportuale e le attività industriali all’interno dell’agglomerato di pertinenza.
Leggi tutto “La mappatura acustica dell'agglomerato di Catania”

Un libro bianco sull'inquinamento acustico sottomarino
Nel documento, proposto da numerosi enti di ricerca, organizzazioni ed associazioni, fra cui alcune Arpa, è affermata la necessità di un coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), nel monitoraggio del rumore antropico nei mari italiani.
Leggi tutto “Un libro bianco sull'inquinamento acustico sottomarino”

Il rumore aeroportuale a Pisa
Il contributo di Arpa Toscana per risolvere le problematiche di rumore dell’aereoporto di Pisa, segnalate da numerosi esposti di cittadini e confermate dal monitoraggio effettuato dall’Agenzia. Continua > Leggi tutto

Aggiornato il portale dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna
Nel portale “Dati ambientali Emilia-Romagna” sono disponibili gli aggiornamenti con i dati 2016 per Clima ed energia, Acque marino costiere, Rumore. Consultabili e scaricabili anche le elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai al portale > Leggi tutto

EVENTI – La revisione della normativa acustica, Torino 19 ottobre 2017
L’entrata in vigore del decreto legislativo 42/17 rappresenta una fase importante nel percorso di armonizzazione della normativa europea e nazionale in materia di inquinamento acustico e segna l’avvio per una rivisitazione più generale della materia definendo nuovi parametri limite del rumore, stabilendo modalità di coordinamento tra mappature acustiche e relazioni sullo stato acustico e tra piani d’azione e piani di risanamento, rivedendo alcuni aspetti del sistema sanzionatorio e prevedendo la … Leggi tutto