Porto di Ancona

Concorso di Arpa Marche per 1 Assistente tecnico

Arpa Marche ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Assistente Tecnico (Cat. C CCNL comparto sanità) per attività di indagine analitica di laboratorio e di campionamento, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno. La domanda di partecipazione al Concorso Pubblico deve pervenire, a pena esclusione, UNICAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA accedendo al … Leggi tutto

Che cosa apparirà....

Avviso di mobilità esterna di Arpa Lombardia per un dirigente ingegnere

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere, a tempo pieno ed indeterminato da assegnare alla Direzione Operazioni di Arpa Lombardia. Scadenza presentazione domande: 14.12.2020 – ore: 12.00  Fac simile domandaBando mobilità  Leggi tutto

Oro Emiliano

Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 5 dirigenti ambientali

Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di n. 5 posti di dirigente ambientale (ruolo tecnico) del CCNL Area Dirigenza Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN, da assegnare a diverse strutture dell´Agenzia Regionale per la Prevenzione, l´Ambiente e l´Energia dell´Emilia-Romagna. La domanda di ammissione alla selezione potrà essere presentata non prima del termine iniziale di … Leggi tutto

La forma del suolo-Val d'Orcia

I video del webinar “Il suolo, strumenti di conoscenza e tutela della risorsa”

Bell’ambito delle iniziative “Alfabeto per l’ecologia” il 3 dicembre si è tenuto il webinar dedicato a “Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa” STRATEGIE TERRITORIALI E POLITICHE PER MITIGARE IL CONSUMO DI SUOLO LA QUALITÀ DEL SUOLO IN UMBRIA IL SUOLO ALLA PROVA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI LEGGERE IL CONSUMO DI SUOLO IN UMBRIA (I PARTE) LEGGERE IL CONSUMO DI SUOLO IN UMBRIA (II … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: in Veneto Arpav fa la validazione in deroga dei dispositivi

Le aziende che importano DPI e mascherine devono rivolgersi all’Agenzia, la struttura regionale individuata per la validazione in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle mascherine importati, fino alla conclusione della fase emergenziale. Una specifica task force, composta di rappresentanti di Arpa Veneto, Regione Veneto e Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, attraverso l’evasione delle richieste di validazione assicurerà alle imprese il necessario fabbisogno di … Leggi tutto

Nuovo studio sulla presenza di particelle di toner e in aria

Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Umbria hanno presentato, nell’ambito del primo Rapporto SNPA sulla qualità dell’aria in Italia, uno studio sulla presenza di particelle di toner e di microplastiche disperse in aria. L’analisi effettuata dalle due Agenzie regionali per l’ambiente è stata eseguita sui campioni raccolti per l’analisi di polline prelevati in 5 diverse città, a 15–20 metri di altezza: Trieste, Lignano Sabbiadoro, Pordenone, Tolmezzo e Terni. Per … Leggi tutto

Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Arpa Umbria, nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” organizza un nuovo webinar Giovedì 10 dicembre alle ore 11:00. Il webinar ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Programma Rumore: le segnalazioni e … Leggi tutto

Belvedere Garganico

Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia

“Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia”. Ad annunciarlo èVito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, dopo la presentazione on line del primo “Rapporto nazionale sulla qualità dell’aria” relativo all’anno 2019 da parte del Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa). In Puglia, nel 2019, come già nel 2018, non sono stati superati i limiti normativi per nessuno degli inquinanti dell’ “aria … Leggi tutto

Mobilità sostenibile in Emilia-Romagna

Nonostante il periodo complesso causato dalla pandemia, è tornata l’iniziativa di mobilità sostenibile Pedibus, il cammino casa-scuola di gruppi di bambini in file, ben ordinati e distanziati tra loro.L’iniziativa si colloca nell’ambito di un progetto promosso dal Comune di Bologna con il supporto del Ceas Centro Antartide e ricompreso nel documento “Proposte per la mobilità sostenibile scolastica post-Covid” curato da un gruppo di Ceas coordinati dal … Leggi tutto