Meteo, l’estate 2019 in Calabria dai dati del Centro Multirischi Arpacal

Il 2019 in Calabria è stato caratterizzato da una lunga estate calda: a partire dalla seconda settimana di giugno e fino agli ultimi giorni di agosto sono state registrate temperature particolarmente elevate su tutta la regione. Valori più bassi sono stati registrati solo per pochi giorni, intorno alla metà di luglio. L’anomalia è stata tanto più evidente in quanto il mese di maggio e la … Leggi tutto

Meteorologia: Arpa Campania al II Congresso Aisam

In questi giorni (dal 24 al 26 settembre) si sta svolgendo a Napoli il secondo congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia. Il commissario straordinario Arpac, Stefano Sorvino, è stato tra i rappresentanti istituzionali che hanno aperto ieri i lavori, ospitati nella sede centrale dell’università Parthenope. Sono intervenuti, tra gli altri, Silvio Cau, generale a capo del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, Dino Zardi, … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Meteo Veneto: ondata di calore e notti tropicali

E’ la seconda dell’estate 2019, l’ondata di caldo che in questi giorni fa registrare temperature in aumento su tutta la regione fino a valori marcatamente superiori alla media del periodo, con scarti anche di oltre 5-7°C in più rispetto ai valori normali attesi per l’ultima decade di luglio. Le temperature minime, in aumento su tutta la pianura e la costa, hanno già  superato i 20°C, … Leggi tutto

La nuova APP di Arpa Marche

Si chiama “ARPAM”, la nuova app di ARPA Marche, scaricabile da Play store ed Apple store, una applicazione per smatphone e tablet che consente la consultazione in tempo reale dei dati ambientali di numerose matrici. Uno strumento tempestivo e immediato suddiviso per tematiche ambientali e in continua evoluzione. Dai dati sulla qualità delle acque di balneazione, a quelli provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, … Leggi tutto

Ondate di calore, fino a cinque volte più frequenti in Europa

Un gruppo di scienziati afferenti al World Weather Attribution Project, una collaborazione internazionale che ha l’obiettivo di verificare se è possibile attribuire in tempo reale un fenomeno meteorologico estremo al climate change, ai cambiamenti globali del clima, ha affrontato il caso dell’ondata di calore verificatasi il 27 e 28 giugno scorso. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. Questi scienziati hanno fatto … Leggi tutto

Meteo per il Redentore: gli strumenti di Arpa Veneto a supporto della manifestazione

Anche quest’anno il Servizio Meteorologico di ARPAV fornirà le previsioni del tempo per la tradizionale festa veneziana del Redentore di sabato 20 luglio e, per la prima volta, in occasione delle Regate che si terranno nella città lagunare nel pomeriggio di domenica 21 luglio. Da venerdì i meteorologi del Centro Meteo di Teolo saranno in collegamento diretto con la Capitaneria di Porto di Venezia per … Leggi tutto

Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto

Emilia-Romagna, come documentare quanto e dove ha grandinato?

Il 22 giugno scorso l’Emilia-Romagna è stata interessata da grandinate intense, raffiche di vento e forti precipitazioni. Arpae ha redatto la relazione tecnica di questo rilevante evento meteorologico nel quale è disponibile la mappa delle località più colpite. Nel caso di richiesta risarcimento danni può essere utile attestare che il proprio comune risulti tra le località maggiormente colpite. Sul sito Arpae il modello di richiesta di certificazione da … Leggi tutto