
Nuovo nido di Caretta caretta ad Arma di Taggia, in Liguria
È la seconda nidificazione registrata in Liguria nel 2024 dopo quella di Laigueglia dello scorso 20 giugno e la quarta con i nidi di Finale Ligure nel 2021 e Levanto nel 2022. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
È la seconda nidificazione registrata in Liguria nel 2024 dopo quella di Laigueglia dello scorso 20 giugno e la quarta con i nidi di Finale Ligure nel 2021 e Levanto nel 2022. Leggi tutto
Lo scorso 28 giugno, nell’ambito del monitoraggio Marine Strategy che Arpa Campania svolge in collaborazione con l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale (Asoim), è stata monitorata la storica colonia di Vivara ed è stato individuato un nuovo sito coloniale attivo sull’isola di Ischia. Leggi tutto
Nella notte tra il 19 e il 20 giugno intorno alle 00.45, una guardia giurata di turno ha notato un grosso esemplare di tartaruga sulla battigia dei Bagni Diana che scavava una buca per deporre le uova. Leggi tutto
Progetti e azioni per un’economia del mare più sostenibile. Leggi tutto
Il Rapporto offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta dall’ARPAS durante l’anno 2024 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. In Sardegna, dall’ultimo Rapporto sul monitoraggio delle acque di balneazione, il 96,8% delle acque di balneazione monitorate sono classificate di qualità eccellente. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
I dati della classificazione, sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da Snpa, confermano anche quest’anno l’elevata qualità delle acque di balneazione in Italia. Leggi tutto
Arpa Puglia promuove una giornata, il 27 giugno, all’interno delle celebrazioni della Giornata mondiale degli oceani, per promuovere la consapevolezza ambientale e la responsabilità collettiva nei confronti dei mari. Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, celebrata il 16 giugno, il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT) ci dà qualche consiglio su cosa fare in caso di avvistamenti. Leggi tutto
Il giorno 14 giugno 2024, in attuazione dell’art. 16 del D. Lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione pubblica relativa alla Strategia per l’Ambiente Marino, con scadenza 14 luglio 2024. Leggi tutto
Dall’inizio del monitoraggio, sono stati finora nel 2024 prelevati e analizzati complessivamente 788 campioni di acqua di mare. I campioni risultati non conformi ai valori limite di legge rappresentano poco meno del 3% del totale complessivo. Leggi tutto