La legge #SalvaMare

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 aprile 2019, ha approvato il disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’Ambiente. I pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti, sarebbero stati considerati produttori di rifiuti e avrebbero dovuto anche pagare per lo smaltimento. … Leggi tutto

Marine Strategy: dalle attività del triennio 2015/2017 un tesoro di esperienze e dati per Arpacal

Ottantatré moduli di indagine svolti, per un totale di 494 campagne realizzate nel triennio 2015/2017, su 2487 km di costa italiana di competenza, pari al 33% del totale nazionale. Sono solo alcuni dei numeri sulle  attività svolte nel Programma Europeo “Strategia Marina” nella Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale, alla quale fanno parte le regioni Sicilia, Calabria e Basilicata, presentati la scorsa settimana a Roma, … Leggi tutto

C’è ma non si vede: è partito il progetto SOUNDSCAPE sull’inquinamento acustico in Alto Adriatico

Il nostro orecchio non è fatto per percepire rumori sott’acqua e ci dà l’impressione che l’acqua li attutisca; al contrario, la propagazione del suono in mare è molto più veloce che in aria. E’ stato già comprovato da studi in diversi mari del mondo che l’inquinamento acustico marino ha conseguenze molto negative sull’intero ecosistema e soprattutto su chi lo abita. Con un recente meeting tenutosi … Leggi tutto

Acque di balneazione, ripartono i controlli in Campania

Trecentoventotto tratti di costa monitorati per un totale di circa 480 chilometri, duemilaseicento prelievi in un anno effettuati con una flotta di otto mezzi nautici. Sono alcuni dei numeri del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania, condotto da Arpac da aprile a settembre a tutela della salute dei bagnanti. Nei prossimi giorni partiranno i prelievi in vista della stagione balneare 2019. «Da quest’anno», dichiara … Leggi tutto

Impatto della pesca a strascico sui fondali marini

L’implementazione delle Direttive Europee sulle acque ha spinto verso nuovi approcci per la definizione dello stato di salute degli ambienti marini. La Direttiva Quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, in particolare, considera l’ambiente marino in un’ottica sistemica, ponendosi l’obiettivo di mantenere la biodiversità e di preservare la vitalità di mari e oceani. I monitoraggi previsti da questa complessa normativa europea sono declinati e sviluppati adattandoli … Leggi tutto

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino. Le praterie di Posidonia oceanica sono tra gli ecosistemi naturali più efficaci del pianeta per catturare e immagazzinare carbonio (C); tuttavia, se degradati, potrebbero rilasciare il C immagazzinato nell’atmosfera e accelerare il riscaldamento globale. Di conseguenza, la gestione di queste importanti risorse è una priorità. L’analisi … Leggi tutto

Manifesto per il mare presentato a Bruxelles dai progetti MARINA e ResponSEAble

Il 20 marzo scorso, in un incontro svoltosi presso il Parlamento europeo a Bruxelles, è stato presentato il manifesto elaborato dai progetti MARINA e ResponSEAble entrambi finanziati dal programma di ricerca e innovazione europeo H2020, per promuovere la co-creazione e la condivisione di una più diffusa conoscenza scientifica sui temi legati a mari e oceani, come precondizione per un coinvolgimento più puntuale ed efficace di … Leggi tutto

La Marine Strategy in Toscana

Anche Arpa Toscana, come tutte le altre agenzie regionali per la protezione dell’ambiente che fanno parte del Snpa che si affacciano sul mare, dal 2015 contribuisce attivamente a realizzare le attività previste dalla Marine Strategy (Strategia Marina) della Commissione Europea. la Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (la cosiddetta Marine Strategy) (2008/56/CE), successivamente recepita in Italia con il D.lgs.190/2010, è stata emanata il 17 giugno 2008. … Leggi tutto

Modellistica applicata ai dragaggi nei porti

Presso la Fortezza Vecchia di Livorno, l’Istituto organizza un workshop dal titolo “Valutazione degli effetti fisici dovuti alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere: strumenti e metodologie di approccio” incentrato prevalentemente sull’utilizzo della modellistica nello studio dei fenomeni di insabbiamento portuale e la valutazione degli effetti durante il dragaggio. L’evento è una delle attività previste dal progetto INTERREG Marittimo2014-2020 Italia-Francia Se.D.Ri.Port, organizzato da Ispra in … Leggi tutto

Globicefali al largo del Cilento: un avvistamento raro

I tecnici dell’Arpa Campania hanno avvistato alcuni esemplari di globicefalo al largo della costa cilentana: di questo incontro è disponibile un breve filmato realizzato dal personale dell’Agenzia. L’avvistamento, raro nelle acque campane, è avvenuto a febbraio durante le attività del monitoraggio marino in attuazione della “Marine Strategy” (direttiva europea 2008/56/CE recepita in Italia con decreto legislativo n. 190/2010). Si tratta di una specie di cetacei … Leggi tutto