Webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari”

Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT“, primo dei due webinar organizzati dal Progetto GRRinPORT, ad integrazione delle attività di divulgazione che non si sono potute organizzare per via delle restrizioni dovute all’emergenza sanitari dovuta al Covid-19. GRRinPORT è un progetto avviato ad aprile del 2018, che avrà … Leggi tutto

Quando le alghe raccontano la salute del mare: il monitoraggio Carlit

Come può uno scoglio arginare il mare, si chiedeva – senza risposta – Lucio Battisti in un celebre successo di qualche decennio fa. E come può un’alga indicare la qualità del mare? A questa domanda, invece, rispondono i tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Arpal infatti, nella sua opera di tutela del mare e delle coste liguri, effettua diversi tipi di monitoraggio, affidandosi … Leggi tutto

Conferenza stampa Goletta Verde

Goletta Verde nel Delta del Po. Arpav: “Collaborazione importante”

Si è concluso il 15 luglio con una conferenza stampa nel municipio di Loreo, comune del Delta del Po, il tradizionale tour di Goletta Verde di Legambiente nell’Adriatico veneto. L’associazione ambientalista ha presentato i dati delle analisi svolte in questi giorni. Presenti le autorità regionali e locali fra cui Luca Marchesi, direttore generale Arpav. “Per la nostra Agenzia è molto importante la collaborazione con Goletta … Leggi tutto

Arpa Puglia, valorizzazione dei reef naturali ed artificiali in Adriatico, nell’ottica della “Blue Economy”

Nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 – asse Blue Innovation, nel 2019 è partito il progetto ADRIREEF, al quale partecipa Arpa Puglia, per valorizzare i reef naturali ed artificiali in Adriatico. Con i termini anglofoni “natural reef” e “artificial reef”, sono denominate rispettivamente le strutture sommerse naturali o create dall’uomo che vengono nel tempo colonizzate da specie marine animali e vegetali, rappresentando così habitat favorevoli per … Leggi tutto

Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale

Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l’Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche. Si tratta di organismi marini piccolissimi, invisibili da soli a occhio nudo, che in particolari e rare condizioni possono rilasciare tossine e perciò devono essere controllate. La più “famosa” è, almeno in Italia, l’Ostreopsis ovata, salita agli onori delle cronache in Liguria una … Leggi tutto

Solstizio d'Estate, Acqua Sole e Vento la nostra Energia

Confermata all’avvio della stagione l’eccellenza del mare marchigiano

Ogni anno ARPA Marche pubblica, al termine della stagione balneare, una dettagliata Relazione sulla qualità delle acque di Balneazione,  elaborata  sulla  base  dei  risultati  delle  attività  di  campionamento  ed  analisi, sia preventive che contestuali, svolte dai propri Dipartimenti Provinciali. Attività che perdurano quindi durante tutta la stagione e sulle quali ARPA Marche ha deciso dall’anno corrente di dare informazione puntuale, senza attenderne la conclusione, con … Leggi tutto

Il mare al Centro tutto l’anno in Puglia

ARPA Puglia ha presentato il primo luglio i risultati delle attività svolte dal proprio Centro Regionale Mare (CRM) a nove mesi dalla sua istituzione. Il CRM, unità operativa complessa di alto livello tecnico, realizza attività di controllo e tutela dell’ambiente marino sull’intero territorio regionale, attuando piani di monitoraggio secondo protocolli nazionali in ottemperanza a Direttive Comunitarie, nonché partecipando a progetti di studio e di ricerca … Leggi tutto

Il contributo di ARPA Puglia al corso avanzato di subacquea scientifica

Il 15 giugno 2020 ha avuto inizio il “Corso Avanzato di immersione scientifica: quadro normativo e procedure di applicazione” organizzato dalla International School for Scientific Diving (ISSD) in collaborazione con l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS). L’International School for Scientific Diving (ISSD), in collaborazione con l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS), organizza corsi professionalizzanti e abilitanti per la figura di Operatore Scientifico Subacqueo riconosciuta a livello Europeo. Il corso … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, completati i prelievi di giugno

Arpac ha completato i controlli mensili di giugno sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano. Nonostante l’inizio del monitoraggio sia stato posticipato quest’anno al 25 maggio a causa dell’emergenza Covid-19, l’Agenzia ha già visitato due volte tutti i punti di prelievo, effettuando i cosiddetti controlli “pre-stagionali” e poi i controlli del mese di giugno. L’Agenzia ha già prelevato … Leggi tutto

Caorle

Tuffi OK per Adriatico e laghi veneti. Lo certifica la terza campagna di controllo dei biologi Arpav

Anche la terza campagna stagionale di monitoraggio della balneazione, svolta dai biologi marini di ARPAV, promuove le spiagge del litorale e dei laghi veneti. Le analisi si sono concluse due giorni fa e hanno dato esito positivo per tutti i 174 punti monitorati. I controlli, effettuati con la Guardia costiera, prevedono rilievi su parametri di natura ambientale (temperatura aria, temperatura acqua, vento corrente, onde, ecc.), … Leggi tutto