Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione

E’ stato pubblicato il consueto rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione in Europa. La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno … Leggi tutto

Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità

Arpa Lazio ha pubblicato il rapporto “Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità” che ha lo scopo di fornire un quadro generale dello stato dell’ecosistema marino costiero del Lazio, ponendo l’attenzione su alcuni dei numerosi aspetti che contribuiscono alla sua definizione e informando un pubblico vasto sull’impegno dell’Agenzia per garantire la salvaguardia dell’ambiente marino costiero nel rispetto delle direttive comunitarie. L’ambiente marino costituisce un … Leggi tutto

Guardia Costiera e Arpa Sicilia collaborano per le attività di monitoraggio del mare promosse dal Ministero dell’Ambiente

Le Direzioni marittime di Catania e Palermo e ARPA Sicilia hanno avviato nella seconda metà del mese di maggio una campagna congiunta di monitoraggio ambientale marino costiero lungo l’intero litorale della Sicilia. Un’attività integrata promossa dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha fortemente voluto e dato impulso a questa iniziativa, anche per approfondire l’impatto del lockdown sulle condizioni delle acque. … Leggi tutto

8 giugno, giornata mondiale degli oceani

Quando pensiamo ai rischi per la salute pubblica, potremmo non pensare all’oceano. Sempre più, tuttavia, la salute dell’oceano è intimamente legata alla nostra salute. “Alcuni potrebbero essere sorpresi nel leggere che gli organismi scoperti a profondità estreme vengono utilizzati per accelerare il rilevamento di COVID-19, e probabilmente ancora di più per studiarlo, è l’ambiente che potrebbe dare una soluzione all’umanità”, si legge nel sito delle … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione anno 2019

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2019: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il nuovo controllo per la balneazione

Nel numero di Ecoscienza 1/2020, un articolo sul nuovo protocollo della Regione Emilia-Romagna di allertamento dei fenomeni di inquinamento di breve durata nel mare.  Il ministero della Salute ha accolto la proposta della Regione Emilia-Romagna di modificare il metodo di controllo delle acque di balneazione e di ridurre i tempi necessari per avere i risultati delle analisi che passeranno, già in questa stagione balneare, da … Leggi tutto

In Liguria la stagione balneare inizia il 3 giugno

Si è concluso il primo giro di monitoraggio e campionamento delle acque di balneazione in vista della stagione balneare 2020. Il lockdown ha imposto tempistiche diverse dal consueto e in queste settimane siamo ancora in fase di “pre-balneazione”: la stagione vera e propria inizierà mercoledì 3 giugno, e i controlli di questi giorni corrispondono a quelli che, solitamente, si effettuano nel mese di aprile. Quest’anno … Leggi tutto

In corso in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione

È in corso in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione. Arpa Campania ha avviato i prelievi a tutela della salute dei bagnanti, nel quadro del decreto legislativo 116 del 2008 che impone, per determinare la balneabilità, di controllare i parametri microbiologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale. Il primo ciclo di controlli, definito pre-stagionale, normalmente svolto a partire dalla metà di … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto