Il monitoraggio del mare in Toscana nel 2019

Come ogni anno, l’Agenzia ha prodotto il consueto report con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere della Toscana. Il monitoraggio è finalizzato alla classificazione della qualità delle acque (D.M 260/10, D.Lgs 172/2015 e alla DGRT 264/2018) e prevede due tipi di classificazione, relativamente allo “stato ecologico” ed allo “stato chimico”. La rete di monitoraggio La rete di monitoraggio è stata pianificata … Leggi tutto

Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…

L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca degli squali dell’Acquario di Genova. Arpal ha collaborato a questo importante intervento, svolto sotto l’egida della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con una serie di analisi e monitoraggi che hanno permesso di verificare la non nocività dei reperti alla qualità … Leggi tutto

Non sono le Maldive ma il mare del Delta del Po (Rosolina - Rovigo)

Le acque di balneazione del Veneto eccellenti anche per il 2021

Come ogni anno alla fine della stagione balneare la Regione del Veneto classifica le acque di balneazione per l’anno successivo sulla scorta dei dati ARPAV delle analisi effettuate negli ultimi quattro anni. Un set analitico importante basato su una rete di monitoraggio di 174 acque di balneazione distribuite su 8 corpi idrici (95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di … Leggi tutto

Senza i turisti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sullo stato del mare

I dati 2019 sulle acque marine non presentano sostanziali variazioni della qualità ambientale del mare. Lieve miglioramento delle condizioni trofiche degli ultimi venti anni. Diminuiscono le componenti fosfatiche su tutto il tratto della costa emiliano-romagnola mentre sono in lieve aumento le componenti azotate nell’area costiera settentrionale e centrale (pressoché invariate nell’area meridionale).La maggior carenza o assenza di ossigeno disciolto nelle acque di fondo è stata … Leggi tutto

Dune

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere, barriera naturale contro le mareggiate

Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per la difesa e la conservazione delle coste italiane a rischio erosione. Sono gli strumenti innovativi che ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia mettono in campo per il monitoraggio delle dune costiere e dei fondali marini che combinano tecniche di osservazione da remoto – basate su dati acquisiti da sensori aerei ad alta risoluzione (LIDAR) e iperspettrali … Leggi tutto

Arpa FVG e Barcolana, una collaborazione ogni anno più ricca di iniziative e proposte

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa FVG) non può certamente mancare alla 52^ Barcolana. Una partecipazione consolidata, che quest’anno si arricchisce ancora di nuove iniziative e proposte: all’ormai apprezzato servizio di assistenza meteo, si aggiungono la presentazione del video “Le voci del vento”, il tour virtuale “Insieme per il mare e l’ambiente”, i caffè scientifici. Assistenza meteo ai regatanti Come ogni anno all’interno dell’infopoint … Leggi tutto

Balneabilità in Campania, com’è andata a settembre

L’Arpa Campania ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. Quest’anno l’avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. In tutto sono stati prelevati 1955 campioni nelle 328 aree in cui è suddiviso il litorale campano, 402 i prelievi soltanto nel mese di settembre. Rispetto ai mesi precedenti, a settembre le indagini microbiologiche sugli indicatori … Leggi tutto

Balneazione in Veneto nel 2020: analisi ARPAV ok per il 99,8%

Si è appena conclusa la campagna di controlli sulla balneazione effettuata da ARPAV e Guardia costiera del Veneto. Il bilancio della stagione estiva 2020 è di 99,8 % di conformità ai parametri di legge, tutte le spiagge dell’Adriatico sono sempre state aperte alla balneazione. Così per i laghi, Garda e laghi minori, ad eccezione di uno dei due punti monitorati nel lago di Centro Cadore … Leggi tutto

Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica

È iniziata sabato 19 settembre, la campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre a quelle individuate e recuperate nello scorso mese di agosto. Il Comitato di Indirizzo, convocato nei giorni scorsi dal Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi di recupero delle ecoballe … Leggi tutto