Balena nel porto di Sorrento, interviene anche l’Arpa Campania

Arpa Campania è tra i componenti della squadra di istituzioni e associazioni che è intervenuta a Sorrento dopo il rinvenimento di una balena sui fondali del porto. Il caso, che ha suscitato commozione tra i cittadini ed è stato ampiamente riportato dai media, presenta infatti dei risvolti ambientali che hanno reso necessario il coinvolgimento dell’Agenzia. Il primo avvistamento risale a giovedì scorso: un esemplare di … Leggi tutto

In Campania 90% di acque di balneazione “eccellenti”

La classificazione di qualità delle acque di balneazione in Campania è sostanzialmente stabile a fine 2020 rispetto all’anno precedente. In estrema sintesi, è quanto sancisce la deliberazione di Giunta regionale n. 583 dello scorso 16 dicembre, pubblicata sul Burc n. 249 del 28 dicembre 2020, basata, come prevede la normativa di settore, su un’elaborazione statistica dei risultati del monitoraggio svolto dall’Arpa Campania negli ultimi quattro … Leggi tutto

Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di spiaggia in Toscana

Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori del Dipartimento ARPAT di Pisa e del Comune di Vecchiano hanno raccolto 25 kg di rifiuti spiaggiati nei 100 metri di spiaggia monitorata Tra le attività disciplinate dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina il Modulo 4 sui Rifiuti Spiaggiati prevede, per la Toscana, la raccolta … Leggi tutto

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L’Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  “Monitorare un’alga tossica nelle acque di balneazione. L’ostreopsis ovata nelle coste lucane”. Il tema sarà introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma e la relazione tecnica affidata alla biologa Teresa Trabace del Centro di Ricerche Metaponto dell’ARPAB. L’ostreopsis ovata è una microalga dinoficea, non … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito

Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il rapporto congiunto dell’Agenzia europea dell’ambiente EAEA) e del Piano d’azione mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP / MAP) “Verso un Mar Mediterraneo più pulito: un decennio di progressi”. Il rapporto fa il punto sui progressi compiuti e sulle sfide future … Leggi tutto

Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Sono terminate le operazioni per la rimozione delle balle di combustibile solido secondario, disperse, nel 2015 dalla motonave Ivy, nei fondali del Golfo di Follonica. L’intervento, iniziato il 6 agosto, ha permesso il recupero di 15 ecoballe dai fondali, che insieme alle 17 spiaggiate o recuperate incidentalmente da pescatori nel corso degli anni, porta il totale a 32 balle di combustibile recuperate dal mare. Il … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

La balneazione 2020 in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report 2020 “Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna“. I dati contenuti nel report provengono dai controlli e analisi di Arpae e dalle valutazioni dell’Asl per stabilire l’idoneità alla balneazione delle acque marine. Conoscere lo stato di qualità e lo stato di salute … Leggi tutto

Arcobaleno tra le Montagne

Rinnovata l’intesa tra Arpa Basilicata e Guardia di Finanza per monitorare le acque joniche lucane

È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Il sole tra le mani

Marche: nel 2020 un mare da record

È un diffuso miglioramento delle classi di qualità delle acque di balneazione marchigiane quello che l’ARPAM, nel proporre la nuova classificazione come al termine della stagione estiva, ha registrato sulla base della serie storica dell’ultimo quadriennio: delle 254 acque di balneazione monitorate, ben 31 hanno migliorato nel 2020 la propria qualità, ed in un solo caso i rilievi hanno determinato un peggioramento di classe. Il … Leggi tutto