La fortuna di abitare... Il Mare

La balneazione 2020 in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report 2020 “Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna“. I dati contenuti nel report provengono dai controlli e analisi di Arpae e dalle valutazioni dell’Asl per stabilire l’idoneità alla balneazione delle acque marine. Conoscere lo stato di qualità e lo stato di salute … Leggi tutto

Arcobaleno tra le Montagne

Rinnovata l’intesa tra Arpa Basilicata e Guardia di Finanza per monitorare le acque joniche lucane

È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Il sole tra le mani

Marche: nel 2020 un mare da record

È un diffuso miglioramento delle classi di qualità delle acque di balneazione marchigiane quello che l’ARPAM, nel proporre la nuova classificazione come al termine della stagione estiva, ha registrato sulla base della serie storica dell’ultimo quadriennio: delle 254 acque di balneazione monitorate, ben 31 hanno migliorato nel 2020 la propria qualità, ed in un solo caso i rilievi hanno determinato un peggioramento di classe. Il … Leggi tutto

Aquatic Pollutants, ARPA Sicilia coinvolta nel secondo step di valutazione dei progetti

Aquatic Pollutants è stato lanciato il 17 febbraio 2020 (Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE) mettendo a disposizione circa 22,6 milioni di euro dedicati al tema “Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water resources” per supportare progetti di ricerca e innovazione che utilizzano approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi  … Leggi tutto

Il brutto nel bello

L’inquinamento da rifiuti marini in plastica è una preoccupazione globale

La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti marini e deriva dalle attività umane sia terrestri che marine. La lotta ai rifiuti marini richiede la conoscenza delle fonti, dei percorsi, e degli impatti; richiede programmi di monitoraggio e valutazione armonizzati a livello mondiale per guidare le misure e valutarne l’efficacia. Lo afferma l’UNEP, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, in un suo documento. Secondo questa agenzia internazionale, … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2019

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2019 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere. Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non appartenenti all’elenco di … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

GNL: il ruolo di Arpal nel primo rifornimento navale italiano

La tutela dell’ambiente si può portare avanti in molti modi. Uno dei più efficaci è senza dubbio la prevenzione che, quando effettuata al meglio delle conoscenze scientifiche e delle possibilità tecnologiche, permette di evitare la maggior parte degli incidenti e di minimizzare l’impatto delle attività. E non è un caso che La Spezia sia stato il primo porto in Italia, terzo nel Mediterraneo, a effettuare … Leggi tutto

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione in streaming del Rapporto mercoledì 21 ottobre, il presidente di Ispra ed Snpa Stefano Laporta ha così sottolineato il valore del nuovo documento di reporting prodotto dal Sistema. Un’integrazione di esperienze sul territorio che “oggi ci consente di coprire tutto l’ambito nazionale, sia … Leggi tutto