
Linee Guida per la verifica degli eventuali impatti sull’ambiente marino dei terminali di rigassificazione e gasdotti di collegamento
Linee Guida SNPA n. 53/2024 – ISBN: 978-88-448-1230-0 Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Linee Guida SNPA n. 53/2024 – ISBN: 978-88-448-1230-0 Leggi tutto
In totale da aprile a settembre sono stati effettuati 2.433 controlli, di cui 1.970 definiti dalla rete di monitoraggio e 464 fuori rete (per motivi di studio, di delimitazione del fenomeno inquinante ed emergenziali). Leggi tutto
Il documento contiene i risultati della campagna di monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata e delle altre microalghe bentoniche ad essa associate, condotta in 5 stazioni dall’ARPAS nel 2023, finalizzata ad individuare eventuali fioriture della microalga bentonica che possono dar luogo ad esposizioni potenzialmente rischiose per la salute di bagnanti e frequentatori delle spiagge. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. La rete di monitoraggio è costituita da 20 punti di prelievo, scelti tra i punti impiegati per i … Leggi tutto
Finora nel 2024 l’Arpa Campania ha totalizzato 2019 prelievi di acqua di mare, di cui 425 nel solo mese di agosto, nell’ambito del monitoraggio delle acque di balneazione lungo il litorale regionale. Leggi tutto
Quest’anno, e in particolare questa estate, il nostro mare ha fatto registrare temperature da record. Facciamo il punto sui dati registrati finora nel 2024 nel Golfo di Trieste e allarghiamo poi lo sguardo per vedere, in una prospettiva climatica, come cambia la temperatura del mare ad una scala temporale e geografica più ampia e cosa accade agli ecosistemi marini. Leggi tutto
La serie di prelievi di acque costiere effettuati da Arpac dal 6 all’8 agosto mostra temperature sopra i 30°C in molteplici località: sono stati misurati 30,0 °C a Napoli-Trentaremi, 31,0°C a Sorrento-Marina Grande, 30,5°C a Camerota-Spiaggia del Mingardo. Leggi tutto
Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2023 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva, pur con il ridotto numero di campagne, evidenzia ancora una volta la forte variabilità e complessità del sistema costiero indagato, riconducibili all’influenza di diversi fattori, dalle condizioni idrobiologiche … Leggi tutto
Sono conclusi i controlli programmati per luglio in 328 tratti di mare in Campania. Nel corso del mese sono stati prelevati 407 campioni, con il 4% di esiti non conformi, criticità quasi tutte rientrate con gli esiti favorevoli dei successivi controlli. Leggi tutto
La boa di Capo Mele è stata varata nel 2012 grazie a un finanziamento di Regione Liguria ed è l’unico strumento del genere presente nel mar Ligure, misura e trasmette dati utili per monitoraggio e studi scientifici inerenti le opere costiere e i cambiamenti climatici. Leggi tutto