Mare Veneto. Ctenofori e meduse solo al largo nella stagione 2020
Da molti anni sia nell’ambito delle attività svolte in mare per la Direttiva Acque, sia più recentemente nell’ambito dei monitoraggi per la...
Balneazione mare e laghi veneti OK
Tra il 17 e il 19 agosto è stata eseguita la quinta campagna stagionale di monitoraggio ARPAV...
Mayday SOS Plastica
Nell’estate 2019 l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità...
Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia
Nell'ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in...
Il racconto per immagini del recupero delle ecoballe
È in corso nel Golfo di Follonica ail recupero delle ecoballe disperse in mare da una nave cargo. In totale, le ecoballe...
Molte meduse lungo la costa marchigiana
Nella giornata del 10 agosto il servizi territoriali ARPAM di Ancona e Pesaro, nell’ambito dei monitoraggi routinari delle acque di balneazione, hanno...
Il mare in luglio nelle Marche
Al fine di monitorare le acque di balneazione, i laboratori ARPAM hanno analizzato nel corso del mese 346 campioni, che hanno confermato la...
Acque di balneazione in Campania, i controlli di luglio
Nel solo mese di luglio l’Arpa Campania ha realizzato 383 campionamenti di acque di balneazione, a fronte di un numero totale di...
Il Ministro Sergio Costa a Piombino per il recupero delle ecoballe...
E' arrivata nel porto di Piombino (Livorno) una task force della Marina militare che, coordinata dalla Protezione civile, inizierà le operazioni per...
Infomare-ER, l’app per il turista balneare in Emilia-Romagna
Disponibile in via sperimentale per Android e iOS, ha informazioni sempre aggiornate su mare, meteo e balneabilità di 108 località della Riviera.
Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente
Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale...
La stagione balneare 2020 in Abruzzo
Mercoledì 5 agosto presso lo Stabilimento balneare Alcyone a Pescara, sono stati presentati da Arta Abruzzo i dati sul monitoraggio delle acque...
Controllo e riduzione dei rifiuti marini in Veneto
Si è svolto il 28 e 29 luglio il meeting online di avvio del progetto MARLESS - MARine Litter cross-border awarenESS and...
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e...
Balneazione 2020 nei laghi dell’Umbria
Ogni anno, durante la stagione balneare (1 maggio - 30 settembre), le 21 aree di balneazioneindividuate nella Regione (15 nel lago Trasimeno, 5...
On line il censimento degli scarichi costieri in Campania
La UO Mare dell'Arpa Campania, con il supporto dei dipartimenti provinciali di Napoli, Salerno e Caserta, ha elaborato una banca dati contenente...
Acque più trasparenti dopo il lockdown
Acque particolarmente limpide e una situazione nel complesso stabile per le sostanze legate alle attività produttive. È il primo quadro generale che...
L’impegno di Arpa Toscana a tutela dei bagnanti
Arpa Toscana alla conferenza stampa di Goletta verde Legambiente
Venerdì 24 luglio, promossa da Legambiente Toscana si è...
Webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari”
Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività...
Quando le alghe raccontano la salute del mare: il monitoraggio Carlit
Come può uno scoglio arginare il mare, si chiedeva – senza risposta - Lucio Battisti in un celebre successo di qualche decennio...