Acque di balneazione in Campania, i risultati dei prelievi di agosto

Con i controlli del mese di agosto sono stati prelevati a bordo dei mezzi nautici dell’Arpa Campania 402 campioni di acqua di mare a fronte dei 2108 prelievi eseguiti in totale dall’inizio della campagna di monitoraggio, quest’anno avviata normalmente nel mese di aprile. Nei giorni immediatamente dopo il Ferragosto a causa di condizioni avverse del moto ondoso alcune missioni sono state sospese e/o annullate ma … Leggi tutto

Progetto “Comuninmare” per la qualità delle acque costiere della Basilicata

Si è conclusa ieri l’edizione 2021 del progetto “Comuninmare” già avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS negli scorsi anni quest’anno è stato arricchito per la stagione balneare 2021 dal contributo di ARPAB ed EGRIB. A ospitare l’ultimo appuntamento di ieri, il Lido “Punta dell’Eughe” di Metaponto.Il fitto calendario con l’inaugurazione degli incontri  il 7 luglio a Rotondella al lido “Rotò Beach” è proseguito il 15 … Leggi tutto

Marina di Jesolo, Jesolo Lido VE

Da Response 160 azioni di adattamento ai cambiamenti climatici lungo l’Adriatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Response, progetto europeo a cui partecipa anche Arpa Veneto, propone un menu di azioni agli amministratori delle località costiere adriatiche. Gli esperti del progetto hanno raccolto iniziative e buone pratiche, già sperimentate in altre località, per preparare le comunità e i territori e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dalla protezione di ecosistemi esistenti alla realizzazione di opere innovative, le … Leggi tutto

Il mare che non ti aspetti: cosa succede laggiù?

Perché le foche monache non stanno tornando, ma i lupi sì? Vuol dire che in mare quasi nessun luogo è sicuro. E ancora: il mare si sta riempiendo di meduse perché i pesci sono troppo pochi, e nessuno dice niente. Ma se le campagne si riempissero di vipere, non ci chiederemmo se per caso sta succedendo qualcosa di veramente grave? Nonostante oceani e mari ricoprano … Leggi tutto

Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione delle acque marine rischiano di compromettere le attività costiere e la vita acquatica. In questo contesto si inserisce il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico, oggetto di approfondimento dell’articolo pubblicato sul numero di Ecoscienza 3/2021, dove sono illustrati i possibili … Leggi tutto

I controlli di luglio sulla qualità delle acque di balneazione campane

Nel solo mese di luglio lungo l’intero litorale della Regione Campania sono stati realizzati da Arpac 496 campionamenti  a fronte del numero totale di campioni pari a 1.702 registrati dall’apertura della stagione balneare 2021. Dai controlli mensili sono emerse non poche criticità, sono stati registrati esiti non conformi ai limiti normativi in circa 50 campioni di acqua di mare che hanno limitato per alcuni giorni … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania

Grazie al rinnovo della convenzione tra Arpac e Asoim (l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale), prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania. L’accordo, siglato dal DG dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal presidente Asoim Maurizio Fraissinet, dà continuità a un’esperienza iniziata nel 2018, il primo monitoraggio istituzionale degli uccelli marini in questa regione. Grazie a questa attività, uno dei capitoli della cosiddetta Marine Strategy che discende dalla direttiva europea 56 … Leggi tutto

Balneazione in Veneto. Ostreopsis ovata e cianobatteri osservati speciali

Da luglio a ottobre Arpa Veneto monitora con cadenza mensile l’acqua del mare per cercare la Ostreopsis ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Da giugno a settembre verifiche anche sul lago di Garda dove l’Agenzia preleva campioni per cercare cianobatteri. Questi controlli sono previsti nell’ambito delle attività svolte per monitorare la qualità delle acque di balneazione, a tutela della salute umana. In … Leggi tutto