In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni – anche consistenti! – di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli idrozoi coloniali, parenti stretti delle meduse ma innocui per l’uomo, che “navigano”  generalmente in acque pelagiche, ovvero lontano dalla costa.   Con i monitoraggi svolti tra marzo ed aprile in aree marine situate a 3, 6 e 12 miglia al largo, gli operatori Arpal … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

Prosegue monitoraggio Arpa Campania su acque di balneazione

Continuano i controlli istituzionali di Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione avviati il 19 aprile per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. A tutt’oggi sono circa 420 i campioni di acqua di mare prelevati dai tecnici dell’Agenzia dei Dipartimenti costieri a bordo dei battelli di proprietà Arpac gestiti da personale specializzato della UO Mare con … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna – Monitoraggio anno 2020

Il rapporto sulle Acque di balneazione della Sardegna ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete dei laboratori … Leggi tutto

La balneazione nel 2020 in Toscana e il via al monitoraggio 2021

Con l’avvio della stagione balneare, sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che Arpa Toscana effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato dall’Agenzia alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta dal 1 aprile al … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione della regione Molise – Report – Monitoraggio 2020

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Sono riportate le attività di ispezione e … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2020

Il report descrive e riporta gli esiti delle attività di controllo svolte da ARPAT da maggio a settembre 2020 su tutte le acque di balneazione della Toscana, effettuando misure, prelievi e analisi microbiologiche per determinare l’idoneità alla balneazione. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Controlli pre-stagionali sul mare campano: sintesi dei risultati

Completati i controlli istituzionali dell’Arpa Campania sulla salubrità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale della Campania nel mese di aprile. Si tratta dei controlli cosiddetti “pre-stagionali” effettuati a norma di legge per poter disporre di un primo dato sulla balneabilità ad apertura della stagione e garantire ai cittadini la fruizione delle spiagge campane senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo … Leggi tutto

costa

Costa, il 6 maggio incontro sul monitoraggio morfologico

Si intitola il “Monitoraggio morfologico costiero: metodi, strumentazione e esperienze” l’incontro online organizzato il 6 maggio 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Il forum sarà l’occasione per un confronto e uno scambio di esperienze tra le diverse realtà regionali, sulle modalità del monitoraggio finalizzato alla gestione e alla difesa delle coste, con un punto sul forte sviluppo delle nuove tecniche e strumentazioni per il … Leggi tutto

Motonave attraccata sul Molo Audace di Trieste

“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”

Lunedì 26 aprile è iniziato a Trieste il ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone. “A misura di mare” prevede complessivamente 7 incontri informativi in cui si pone l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino approfondendo argomenti di grande attualità … Leggi tutto