
Toscana: Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione 2022
Un quadro di sintesi del Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione 2022 elaborato da ARPA Toscana Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Un quadro di sintesi del Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione 2022 elaborato da ARPA Toscana Leggi tutto
Il Report offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAS durante l’anno 2022 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
A Ravenna il 9 maggio la conferenza internazionale a conclusione del progetto AdriaClim, con un focus sul rapporto tra scienza e politica nella definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Leggi tutto
Dal 12 al 27 aprile l’Arpa Campania ha eseguito tutti i campionamenti cosiddetti pre-sampling per definire la qualità delle acque di balneazione della Campania prima dell’inizio ufficiale della stagione balneare, fissato al 1° maggio. Complessivamente sono circa 400 i campionamenti a mare effettuati. Leggi tutto
I primi test sulla qualità delle acque di balneazione promuovono il mare abruzzese. Dopo un primo campionamento dagli esiti negativi a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono arrivati valori confortanti dalle analisi suppletive che evidenziano due sole criticità. Leggi tutto
Mercoledì 3 maggio alle 18 a Napoli, nella sede dell’Institut français a via Crispi, si terrà l’incontro “A gonfie vele per la salvaguardia del mare”, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale Arpac Stefano Sorvino. Leggi tutto
382 le zone monitorate per la stagione balneare 2023, 379 conformi dopo i campionamenti pre stagionali di aprile mentre in 3 punti è attiva un’ordinanza preventiva di divieto emessa dal Comune. Leggi tutto
Tutte le analisi effettuate da Arpa FVG nelle acque regionali adibite alla balneazione nelle giornate del 17 e 18 aprile hanno dato esito positivo. Queste analisi sono state effettuate in vista dell’apertura della stagione balneare che ha preso avvio il 1 maggio 2023. Pertanto tutti i controlli microbiologici hanno confermato la balneabilità dei tratti di costa regionali e delle acque interne dedicate alla balneazione. Rimangono ancora chiuse alla balneazione le zone del … Leggi tutto
In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno. Leggi tutto
Il personale del Dipartimento di Sassari e Gallura dell’Arpa Sardegna, durante l’esecuzione delle attività di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina, ha avvistato cinque individui di Balaenoptera physalus L. nelle acque del golfo di Alghero. Leggi tutto