Abruzzo, mare tutto balneabile. Arpa: “Prima volta in dieci anni”

Per la prima volta in dieci anni, l’intera costa abruzzese è pienamente balneabile, con tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge. L’Arpa conferma anche l’assenza di fioriture di Ostreopsis ovata, nonostante le alte temperature. Il monitoraggio proseguirà fino a settembre, con aggiornamenti mensili e controlli tempestivi in caso di criticità Leggi tutto

Specie non indigene e criptogeniche nei porti e nei fondali della Campania

L’ Unità operativa Mare di Arpa Campania ha effettuato una campagna di monitoraggio delle specie non indigene e criptogeniche nei porti e nei fondali della Campania, nell’ambito delle attività discendenti dalla direttiva quadro europea Marine Strategy. Il monitoraggio ha consentito di identificare 20 specie tra non indigene, criptogeniche (specie per le quali risulta dubbia l’origine indigena) e criptogeniche/questionabili. Leggi tutto

“Arcadia” la nuova nave oceanografica dell’Ispra

Un laboratorio galleggiante all’avanguardia in grado di raggiungere fino a 4000 metri di profondità, progettata per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo. Si chiama “Arcadia” la prima nave Nomr (Nave oceanografica maggiore da ricerca) dell’Ispra, che sarà ultimata nel giugno 2026 ed è stata presentata il 15 luglio alla Camera dei deputati nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto. Tecnologie all’avanguardia, … Leggi tutto

Schiume e mucillagini marine: Arpa FVG fa chiarezza su origine e caratteristiche attraverso una nuova infografica divulgativa

In estate, con l’aumento dell’irraggiamento solare, della temperatura e in concomitanza con le piogge stagionali, gli organismi marini incrementano la loro attività: aumentano alghe e microalghe planctoniche, biomassa e produzione di sostanza organica. La conseguenza naturale è lo sviluppo di schiume e mucillagini, fenomeni visibili ai nostri occhi, che alterano l’aspetto e il colore del mare. Arpa FVG ha presentato un nuovo prodotto divulgativo dedicato … Leggi tutto

Convegno Dubrovnik progetto UNDERSEA

Progetto UNDERSEA: Arpa FVG al “Mid-term event” di Dubrovnik e al meeting internazionale “Effects of Noise on Aquatic Life” a Praga

Arpa FVG ha partecipato nei giorni 9 e 10 luglio 2025 al mid term event del Progetto UNDERSEA, che ha avuto luogo nella splendida cornice di Dubrovnik in Croazia. Il Progetto UNDERSEA fa parte del programma INTERREG Italia-Croazia 2021-2027 e ha lo scopo di creare una rete di monitoraggio del rumore subacqueo nel Mar Adriatico, continuando ed espandendo quanto già ottenuto con il progetto SOUNDSCAPE. … Leggi tutto