
La balneabilità nel mese di luglio in Campania
Nel mese di luglio sono 378 i prelievi eseguiti dai tecnici dei dipartimenti di Caserta, Napoli e Salerno. Il 3% di questi ha dato esiti fuori norma, in 11 acque di balneazione. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Nel mese di luglio sono 378 i prelievi eseguiti dai tecnici dei dipartimenti di Caserta, Napoli e Salerno. Il 3% di questi ha dato esiti fuori norma, in 11 acque di balneazione. Leggi tutto
Per la prima volta in dieci anni, l’intera costa abruzzese è pienamente balneabile, con tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge. L’Arpa conferma anche l’assenza di fioriture di Ostreopsis ovata, nonostante le alte temperature. Il monitoraggio proseguirà fino a settembre, con aggiornamenti mensili e controlli tempestivi in caso di criticità Leggi tutto
Nell’ambito della direttiva Strategia Marina, MASE e Ispra hanno affidato ad Arpa FVG l’attività pilota per l’analisi del DNA ambientale per la ricerca di specie non indigene nel Mare Adriatico. Leggi tutto
L’ Unità operativa Mare di Arpa Campania ha effettuato una campagna di monitoraggio delle specie non indigene e criptogeniche nei porti e nei fondali della Campania, nell’ambito delle attività discendenti dalla direttiva quadro europea Marine Strategy. Il monitoraggio ha consentito di identificare 20 specie tra non indigene, criptogeniche (specie per le quali risulta dubbia l’origine indigena) e criptogeniche/questionabili. Leggi tutto
Un laboratorio galleggiante all’avanguardia in grado di raggiungere fino a 4000 metri di profondità, progettata per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo. Si chiama “Arcadia” la prima nave Nomr (Nave oceanografica maggiore da ricerca) dell’Ispra, che sarà ultimata nel giugno 2026 ed è stata presentata il 15 luglio alla Camera dei deputati nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto. Tecnologie all’avanguardia, … Leggi tutto
Con i due nidi confermati a Varazze e Laigueglia, salgono a otto le nidificazioni accertate in Liguria per la stagione 2025. Un segnale importante per la biodiversità marina, legato anche ai cambiamenti climatici in atto. Leggi tutto
In estate, con l’aumento dell’irraggiamento solare, della temperatura e in concomitanza con le piogge stagionali, gli organismi marini incrementano la loro attività: aumentano alghe e microalghe planctoniche, biomassa e produzione di sostanza organica. La conseguenza naturale è lo sviluppo di schiume e mucillagini, fenomeni visibili ai nostri occhi, che alterano l’aspetto e il colore del mare. Arpa FVG ha presentato un nuovo prodotto divulgativo dedicato … Leggi tutto
Arpa FVG ha partecipato nei giorni 9 e 10 luglio 2025 al mid term event del Progetto UNDERSEA, che ha avuto luogo nella splendida cornice di Dubrovnik in Croazia. Il Progetto UNDERSEA fa parte del programma INTERREG Italia-Croazia 2021-2027 e ha lo scopo di creare una rete di monitoraggio del rumore subacqueo nel Mar Adriatico, continuando ed espandendo quanto già ottenuto con il progetto SOUNDSCAPE. … Leggi tutto
Nel solo mese di giugno sono stati realizzati 394 campionamenti a fronte dei 1.155 complessivi svolti finora nel 2025 in Campania. Leggi tutto
A causa della manutenzione della boa costiera di Capo Mele, Arpa Liguria ha sperimentato l’uso dei dati satellitari Copernicus per monitorare la temperatura superficiale del mare. I valori mostrano un riscaldamento precoce e persistente nel 2025, con anomalie termiche significative sul mar Ligure e in tutto il Mediterraneo occidentale. Leggi tutto