Confindustria: problemi e opportunità per il mondo industriale

Dai dati 2017 emerge che il comparto industriale italiano, nel panorama europeo, è già molto efficiente nel rapporto tra produzione e rifiuti. Tuttavia, le nuove esigenze di equilibrio tra competitività e sostenibilità, date dalle direttive UE, impongono un importante cambio di paradigma.

Leggi tutto “Confindustria: problemi e opportunità per il mondo industriale”

Il Sannio tra economia circolare e crisi-rifiuti

Benevento e provincia rappresentano un caso positivo nel contesto della gestione dei rifiuti nel Mezzogiorno. Con una quota di differenziata che nel 2016 ha superato il 70% (dati dell’ultimo Rapporto Ispra sui rifiuti urbani), il territorio sannita è il più virtuoso dell’intero Meridione sul piano della separazione degli scarti. Questo modello, però, rischia di essere messo in crisi dalla carenza di impianti, aggravata dal recente … Leggi tutto

Energia, zanzare invasive, economia circolare: online Ecoscienza 3/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna: la transizione energetica e lo sviluppo delle politiche e delle azioni in tema di energia, la gestione delle zanzare invasive e i risultati del progetto europeo Conops, il nuovo pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare. Continua > Leggi tutto

Economia circolare, consultazione pubblica fino al 1° ottobre

Dal 30 luglio è avviata la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare ed uso efficiente delle risorse. Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” prodotto dal ministero dell’Ambiente (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico (Mise); terminerà il 1° ottobre 2018. Su Ecoscienza 3/2018 il servizio dedicato al “pacchetto Ue” per promuovere l’economia circolare. 

Leggi tutto “Economia circolare, consultazione pubblica fino al 1° ottobre”

Economia circolare: la "Canzone Circolare", un'iniziativa di Legambiente

L’ultima canzone dello storico gruppo ‘Elio e le Storie Tese’, in uscita dalla scena musicale italiana, è un messaggio ambientalista. La “Canzone Circolare”, questo il titolo del brano, racconta in musica l’economia del futuro, quella circolare, dove quello che fino a ieri veniva considerato un rifiuto può ridiventare materia prima e tornare nel circuito produttivo…
Leggi tutto “Economia circolare: la "Canzone Circolare", un'iniziativa di Legambiente”

EVENTI – Emilia-Romagna: la dimensione regionale dell’economia circolare

Il 3 luglio a Bologna la Regione Emilia-Romagna, col supporto di Edizioni Ambiente e del Centro Materia Rinnovabile, organizza un incontro volto illustrare il valore delle numerose azioni avviate dall’amministrazione regionale, oggi riconosciute come “sostenibili”, ma delle quali spesso non viene percepita la visione unitaria. Continua > Leggi tutto

Plastiche e microplastiche in mare: la situazione nelle acque del litorale veneto

I tecnici Arpav censiscono i rifiuti spiaggiati e studiano la distribuzione e composizione delle microplastiche rinvenute in mare. Tra questi rifiuti, le reti da pesca costituiscono una importante tipologia per le criticità tecnico-gestionali e per i numeri significativi

Leggi tutto “Plastiche e microplastiche in mare: la situazione nelle acque del litorale veneto”

"Le tue scarpe al centro", Arpae premiata per il progetto educativo di economia circolare

L’edizione italiana 2017 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si è conclusa a Catania il 13 aprile con la cerimonia di premiazione delle migliori azioni realizzate sul territorio nazionale. Ad Arpae Emilia-Romagna, tra i primi tre finalisti, va la menzione per il progetto di economia circolare “Le tue scarpe al centro” realizzato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali. Continua > Leggi tutto