Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Trappole a feromoni contro la piralide del bosso (video)

Come si possono contrastare le specie aliene invasive? Per sconfiggere la piralide del bosso, che ha già fortemente intaccato interi habitat a bosso, Arpal...

DNA ambientale, Un’innovazione nello studio della biodiversità

Arpa Veneto partecipa a Eco-AlpsWater, un progetto pilota europeo sui sistemi di nuova generazione per il monitoraggio delle acque. All’iniziativa aderiscono dodici partner europei, fra...

Emergenza cimice asiatica

Dall'Emilia-Romagna alle regioni del Nord e ora nell'Italia centrale, l'insetto proveniente dall'Estremo Oriente - nome scientifico Halyomorpha halys - sta provocando danni...

Aree di tutela ambientale

Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il...

Molise, primo caso di nidificazione di Caretta caretta

Aggiornamento - oggi 21 ottobre, appuntamento sulla spiaggia di Campomarino alle ore 11:00 con il Centro Studi Cetacei per valutare la presenza...

Il lupo in Italia

Dal 2006 al 2012, la popolazione di lupo occupava il 18,04% del territorio nazionale; dati preliminari relativi al periodo 2012-2018 indicano che...

Trovata la prima Vespa velutina a Genova

Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati...

Lupo, Ispra stima oltre 3000 esemplari in Italia

Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della...

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni - anche consistenti! - di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli...

Mappa interattiva e risultati analisi per gli spiaggiamenti di cetacei in...

Morbillivirus e livelli di DDTs e PCBs notevolmente elevati in dieci tursiopi analizzati, dei 40 sinora spiaggiati lungo le coste toscane nel...

Il Rapporto Dasgupta sulla biodiversità

WWF e Natural Capital Coalition organizzano per Giovedì 25 febbraio 2021 alle 14.00 un evento online con la partecipazione di Sir Partha Dasgupta,...

Specie vegetali aliene in Toscana

Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione.

Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente

Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe...

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il...

Il Living Planet Report del WWF

Le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci hanno subito un calo medio di due terzi in meno di mezzo...

Il viaggio di Nanuk, la tartaruga messa in mare a Livorno

Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il...

Clima e biodiversità, a rischio anche le specie comuni

Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo...

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia...

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino.

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP...

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area...

La rosa sopravvissuta al Vajont e quella “emigrata” in Brasile. Nel...

Esiste fra le Dolomiti bellunesi un connubio che lega ambiente, biodiversità, storia del territorio e della sua popolazione e che si esprime...
X