COVID-19 e pipistrelli, Ispra chiarisce

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo è stato isolato in Italia o in Europa e la prossimità di pipistrelli all’uomo, come ad esempio quella che si realizza in presenza di colonie di questi mammiferi in aree abitate, non pone rischi di trasmissione di SARS-CoV-2. I pipistrelli italiani svolgono un importantissimo servizio ecosistemico sopprimendo insetti effettivamente o potenzialmente nocivi alla salute umana, ai coltivi e ai … Leggi tutto

fiori di colore rosso vivo della pianta di parrotia persica

Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?

L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano cittá sono stati rilevati singoli pollini di Parrotia, una specie ornamentale ancora poco conosciuta. Per Appa Bolzano il monitoraggio aerobiologico non è solo uno strumento utile per gestire i servizi d’informazione pollinica, ma fornisce anche informazioni sull’ambiente. Il verde pubblico influisce sullo spettro … Leggi tutto

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2019

La fenologia studia il succedersi delle fasi del ciclo delle piante e le relazioni dello sviluppo delle stesse in relazione ai fattori meteoclimatici come la temperatura, le precipitazioni, l’umidità, la radiazione, l’esposizione. Il dato fenologico è un dato climatico, e la fenologia assume un ruolo rilevante nel monitoraggio della biodiversità e delle sue emergenze. E’ riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) il ruolo della fenologia, degli anticipi e dei ritardi fenologici, … Leggi tutto

Covid-19, nuove indicazioni per la gestione di cinghiali e altre specie

L’epidemia avrà ricadute anche sulla consueta modalità di gestione della fauna selvatica in Italia. Se le norme restrittive alla mobilità adottate dal governo si protrarranno nel tempo, sarà difficile poter conteggiare gli esemplari o effettuare stime – lavoro effettuato anche con numerosi volontari – e l’Ispra adotterà, in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria 2020/21, procedure alternative per la valutazione dei piani … Leggi tutto

Specie aliene acquatiche e di ambienti umidi in Umbria

Arpa Umbria in collaborazione con Ispra, Università degli Studi di Perugia e altri enti  ha completato la  lista delle specie aliene acquatiche in Umbria. Le informazioni e gli studi sistematizzati sono stati raccolti in un volume che rappresenta la base conoscitiva di partenza per pianificare a livello regionale le necessarie azioni di contrasto delle specie aliene invasive più problematiche per il territorio. Una delle maggiori sfide ambientali ai tempi della crisi … Leggi tutto

La gestione degli spiaggiamenti di cetacei al tempo del Coronavirus

In tempo di coronavirus  si è conclusa venerdì 13 marzo la vicenda dello spiaggiamento di una balenottera femmina ad Antignano a Livorno. Una carcassa galleggiante in mare davanti a Livorno era già stata segnalata nel tardo pomeriggio di martedì 10 marzo scorso. ARPAT, avvertita prima da privati cittadini e subito dopo dalla Capitaneria di Porto di Livorno, si è attivata  in qualità di capofila della … Leggi tutto

Rischi sanitari da introduzione di pets esotici

Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico Veterinario esperto in Invasive Alien Species (IAS) e Oliviero Olivieri, Università degli Studi Perugia. “Le specie Alloctone sono considerate Invasive quando alterano la composizione e il funzionamento degli habitat e degli ecosistemi. In linea con questa affermazione, una specie Esotica può diventare una Specie Aliena … Leggi tutto

Emergenza insetti impollinatori: un piano contro la moria

Api domestiche, bombidi, apoidei selvatici e farfalle sono tra i principali impollinatori delle piante. A loro si deve l’85% la riproduzione delle piante selvatiche e oltre il 70% delle colture agrarie, per un valore economico calcolato in Italia pari a circa 2 miliardi di euro l’anno (Rapporto Capitale Naturale 2019).  C’è allarme in Europa per la continua diminuzione di api e impollinatori selvatici. Urgente capire … Leggi tutto

Quegli alieni fra noi

Sulla rivista Micron Tiziano Gardi (Università degli Studi di Perugia) e Marco Petracchini (apicoltore iscritto all’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane), parlano diffusamente di due specie aliene, una pianta, l’Ailanthus Altissima, e un acaro, il Varroa Destructor. Ailanthus Altissima: l’albero del paradiso Ailanthus altissima, è un genere di piante della famiglia Simaroubaceae, che comprende sette specie di alberi originari delle zone tropicali dell’Asia e dell’Australia, che … Leggi tutto

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità di integrare i Servizi Ecosistemici e la loro valorizzazione all’interno del Regolamento EMAS (CE) 1221/09. Attraverso l’analisi di una bozza di Dichiarazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è in fase di registrazione EMAS, e un lavoro di supporto e confronto … Leggi tutto