
Polveri sottili dal Canada: l’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta
Come Arpa Valle d’Aosta è riuscita a individuare le polveri provenienti dagli incendi canadesi e perché non si tratta solo di una curiosità… Leggi tutto
Come Arpa Valle d’Aosta è riuscita a individuare le polveri provenienti dagli incendi canadesi e perché non si tratta solo di una curiosità… Leggi tutto
È avviata una campagna di misura delle polveri fini in montagna che durerà circa un mese e mezzo, coinvolgendo diverse istituzioni di ricerca e università italiane. Leggi tutto
Il report pubblicato dall’ARPAM conferma il quadro positivo della regione, con tutti i valori limite rispettati. Lievi criticità soltanto per l’Ozono, correlate alle alte temperature registrate nei mesi estivi. Leggi tutto
Una sintesi dei contributi presentati nelle diverse sessioni del convegno PM2024 dagli esperti dell’Agenzia che si occupano di Qualità dell’Aria Leggi tutto
Rispettati i valori limite annuali di PM10, PM2.5 e biossido di azoto. Permangono superamenti diffusi del valore limite giornaliero per il PM10 e superamenti per ozono e benzo(a)pirene. Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato da ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
Affidabilità ed efficacia dei sensori low cost per la misura di inquinanti della qualità dell’aria. Leggi tutto
Presentati i dati 2023 sulla qualità dell’aria in Alto Adige: concentrazioni di biossido di azoto ancora in lieve calo rispetto all’anno precedente e con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Lo Stato finanzia nuove misure per migliorare la qualità dell’aria. Leggi tutto
Con l’app Respira Campania è possibile visualizzare i dati di qualità dell’aria forniti dalla stazioni di monitoraggio Arpac. Si possono anche inviare segnalazioni su maleodoranze. Leggi tutto
Il programma preliminare e la scadenza per la presentazione degli abstract Leggi tutto