La qualità dell’aria in Toscana nel 2019

Sono riportate di seguito le elaborazioni relative agli indicatori 2019 di questi inquinanti, confrontati con i valore limite definiti dalla normativa vigente, in una sintesi grafica suddivisa per parametro. Particolato PM10 Anche nel 2019 il valore limite relativo all’indicatore della media annuale di PM10 è stato ampiamente rispettato in tutte le stazioni della Rete Regionale. I valori massimi della media annuale sono stati registrati presso … Leggi tutto

Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE

Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network for Odour Sensitivity il sistema di segnalazione e gestione delle emissioni odorigene nato dalla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Arpa Sicilia per lo sviluppo di un’attività di ricerca che ha l’obiettivo di identificare la … Leggi tutto

La domanda di materie prime per la mobilità elettrica

La corsa all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici è lanciata. Oggi la Cina ha un ruolo predominante in tutta la filiera di produzione e le materie prime potrebbero diventare il nuovo petrolio. L’Unione europea, per rispondere alla sfida, ha lanciato la European Battery Alliance. L’articolo di Pier Luigi Franceschini, Eit RawMaterials. Per il settore della mobilità sostenibile il 2019 si chiude con l’importante annuncio … Leggi tutto

Aosta, la qualità dell’aria nel 2019

In occasione della prima riunione dell’anno dell’Osservatorio della Qualità dell’aria in ambito urbano del Comune di Aosta, ARPA VdA ha presentato i dati di qualità dell’aria derivanti dalle rilevazioni svolte dalle stazioni della Rete di monitoraggio operanti sul territorio comunale (due stazioni di fondo urbano e una industriale). I dati di qualità dell’aria in Aosta Le rilevazioni svolte dalle stazioni delle Rete di Monitoraggio della … Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

Valutazione della qualità dell’aria – Anno 2019

La valutazione della qualità dell’aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi al fine di evidenziare eventuali criticità, è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:● le misure strumentali della rete di monitoraggio● i dati dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera● i risultati prodotti dai modelli di qualità dell’ariaSolo considerando questi … Leggi tutto

Le nuove dimensioni della mobilità sostenibile

Stili di vita, ambiente e innovazione: la mobilità degli italiani sta cambiando, ma rispetto ad altre realtà europee la strada da percorrere è ancora molta. Decarbonizzazione, trasporto collettivo, condivisione, uso della bicicletta, veicoli elettrici: servono politiche più avanzate per le “rivoluzioni” in corso. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. La mobilità degli italiani sta cambiando: è quanto emerge dal rapporto Isfort 20181. Gli italiani e le italiane … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata all’interno di un’azione di ricerca ed innovazione finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. ll progetto vuole accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla qualità dell’ambiente urbano al fine di promuovere il passaggio verso scelte di mobilità più sostenibili e salutari. All’interno di MUV … Leggi tutto

Polveri sahariane sul nord ovest del Paese

Negli ultimi giorni il nordovest italiano è stato interessato da un fenomeno di trasporto di polvere e di sabbia dal Sahara, favorito da un flusso meridionale in quota associato alla presenza di una vasta circolazione depressionaria localizzata tra la Spagna, il Marocco e l’Algeria.  Il trasporto di sabbia sahariana è ben visibile nell’immagine del satellite NASA-MODIS nel canale del visibile relativo alla giornata di giovedì 23 … Leggi tutto