CleanAir@School: rimandata la seconda campagna di monitoraggio

La seconda campagna di monitoraggio della qualità dell’aria CleanAir@School, il cui avvio era previsto nella seconda metà di marzo, è stata rimandata, a seguito delle decisioni assunte dal governo per l’emergenza coronavirus di sospendere le attività didattiche nelle scuole. In attesa di individuare un nuovo calendario per lo svolgimento delle attività, sono disponibili i materiali didattici del progetto, per studenti ed insegnanti delle scuole aderenti … Leggi tutto

Pianura Padana, graduale riduzione della concentrazione di biossido di azoto (NO2) nelle ultime settimane

Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2), a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza Coronavirus. Si stima una diminuzione dell’ordine del 50% nella Pianura Padana. Il dato emerge dalle analisi elaborate da un team di esperti del Sistema nazionale di protezione ambientale (SNPA), grazie ad una nuova piattaforma in grado di integrare ed elaborare i … Leggi tutto

Coronavirus e biossido di azoto: ESA e i dati dal satellite

Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa riduzione è particolarmente visibile nel nord Italia, e coincide con il blocco a livello nazionale per prevenire la diffusione del coronavirus. L’animazione mostra le fluttuazioni delle emissioni di biossido di azoto in Europa dal 1° gennaio 2020 all’11 marzo 2020, utilizzando una media … Leggi tutto

Un sistema di modellizzazione integrata delle emissioni da traffico nella Pianura Padana

Nell’ambito del progetto LIFE Prepair, è in via di sviluppo un sistema di modellizzazione delle emissioni da traffico che identifica il Bacino Padano come livello ideale sul quale agire per affrontare il problema pressante dell’inquinamento atmosferico. Il nuovo sistema comprenderà le regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e della provincia Autonoma di Trento, garantendo per la prima volta uniformità e coerenza … Leggi tutto

Cattivi odori, il Sindaco dei Ragazzi di Siracusa parla di NOSE a Striscia la Notizia

Nel servizio di Striscia la Notizia del 12 marzo 2020, Leonardo Tiralongo presenta l’app NOSE ed esorta i cittadini alla collaborazione per la buona riuscita del progetto, evidenziandone i vantaggi: rispetto al passato l’applicazione consente di poter inviare tempestivamente le segnalazioni senza perdersi in molteplici passaggi e di attivare, superato un certo numero di esse, l’intervento di Arpa Sicilia e di altre istituzioni per eseguire … Leggi tutto

mongolfiera

Indagine in quota…

Com’è la qualità dell’aria nell’atmosfera sopra di noi? Come variano le concentrazioni delle polveri fini (PM) con l’aumento della quota? Per rispondere a queste domande il 31 gennaio 2020, durante la fiera di S. Orso, i tecnici Arpa VdA, insieme ai colleghi dell’ISAC-CNR, hanno effettuato delle misure in quota su una mongolfiera. Il mezzo, pilotato da Charbonnier Mongolfiere, ha percorso un tragitto aereo da Aosta … Leggi tutto

Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN

La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti organici volatili. L’inquinamento si fa più intenso nelle zone alpine poiché la legna è un combustibile largamente utilizzato e le condizioni ambientali, l’orografia e il freddo intenso degli inverni, favoriscono il ristagno a fondo valle degli inquinanti emessi. Questo è il tema centrale del … Leggi tutto

La cittá di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2019

Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2019. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono leggermente scese grazie anche al verificarsi di condizioni meteo ancora più favorevoli rispetto al 2018. Permangono problemi per il benzo[a]pirene. Video breve e di approfondimento. Come ogni anno, in questo periodo l’Appa Bolzano presenta al pubblico un primo bilancio dei dati della … Leggi tutto

Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo

Sono diversi i siti Web che permettono di accedere agevolmente ed in tempo reale ai dati registrati dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria e vedere se e come la zona in cui viviamo si differenzia dalle altre, vicine e lontane. Quasi tutti utilizzano, per quanto riguarda l’Italia i dati forniti dalle reti di monitoraggio gestite dalle agenzie ambientali del SNPA. Il World Air Quality … Leggi tutto

Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania

Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi Un workshop sull’inquinamento odorigeno è in programma nella sede della direzione generale dell’Arpa Campania (via vicinale Santa Maria del Pianto, Centro polifunzionale Torre 1, Sala formazione V piano, Napoli) venerdì 28 febbraio a partire dalle 9. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, accompagnato dal direttore scientifico dell’Agenzia … Leggi tutto