Discutere di ambiente on line – Climaera

Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2019

La Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2019 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Arta Abruzzo fa rete con SNPA per affrontare una situazione di maleodoranze che creano disagio alla popolazione

Un accordo di collaborazione in stretta sinergia tra Arta Abruzzo e Arpa Marche permetterà di ottimizzare e coordinare, in un’ottica sovraregionale, nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la gestione delle attività di intervento sulle emissioni maleodoranti provenienti da una ditta situata in Contrada Vallecupa a Colonnella (Teramo). Una convenzione con Arpae Emilia-Romagna permetterà di stimare l’effettiva consistenza delle emissioni inquinanti.  Durante l’ultimo incontro … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, aggiornato studio su emissioni durante lockdown in Lombardia

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’aggiornamento dello studio sulla variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 nella regione. Partendo dai dati disponibili in Inemar, l’inventario delle emissioni in atmosfera, il report fa seguito alla precedente valutazione, effettuata su dati disponibili fino a fine marzo, e fotografa la situazione a tutto il 30 aprile. Le variazioni stimate delle emissioni, … Leggi tutto

Odori, gestione e misurazione delle emissioni odorigene. Video e materiali del webinar di ARPA Umbria

Il 25 giugno Arpa Umbria ha organizzato il webinar “Odori. Gestione e misurazioni delle emissioni”.Nel corso del seminario sono stati trattati i seguenti temi: misurazione delle emissioni odorigene; casi pratici di misurazione presso i recettori; autorizzazione delle emissioni odorigene INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria > MISURA DI ODORE PRESSO IL RECETTORE  Monica Angelucci, Arpa Umbria  Misure di odore presso recettore … Leggi tutto

Covid e aria in provincia di Padova. A Vò Euganeo 25% in meno di polveri fini

ARPAV ha pubblicato nel proprio sito la relazione sulle possibili ricadute sull’inquinamento atmosferico misurato in provincia di Padova a seguito delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 nella cosiddetta FASE 1 (dal 10 febbraio al 3 maggio 2020) esplosa in Veneto con l’individuazione del focolaio di Vo’ Euganeo, un comune nell’area Ovest dei Colli Euganei. Il centro di Vo’ Euganeo dista meno di 3,5 … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2019

L’andamento delle condizioni meteorologiche nel 2019 ha determinato un innalzamento generalizzato dei livelli di polveri sottili dopo la diminuzione osservata nell’anno precedente. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel quinquennio precedente.La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.Lgs 155/2010), ha preso … Leggi tutto

Come sarebbe stata la qualità dell’aria ad Aosta senza le misure di contenimento per il Covid-19?

A causa del Covid-19 il mondo si è fermato. Aziende e uffici per lo più chiusi, industrie e produzioni in stallo, auto ferme in garage. Le limitazioni dei movimenti introdotte tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo hanno portato, anche nella nostra regione, ad un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti. L’effetto è stato più evidente per l’NO2 … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto