
CAMS NCP Italia: il dialogo fra i modelli
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Approfondimenti sulla qualità dell’aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Fotogalleria
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
Il 21 marzo, in occasione della XVIII edizione della Giornata nazionale del polline, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e la rete tematica POLLnet Snpa organizzano il seminario “Il monitoraggio aerobiologico tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale”. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto di Arpae sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione. Leggi tutto
L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2024 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano.Il 2024 è stato nel suo complesso estremamente piovoso e leggermente più caldo rispetto alla media dei 10 anni precedenti. I mesi invernali, quelli tipicamente più soggetti ai fenomeni di inquinamento atmosferico da PM10 … Leggi tutto
Per la tutela dell’ambiente è strategica anche l’attività svolta dai laboratori di Arpa Lombardia che avviene in tre strutture: Milano, Brescia e Bergamo. Al dipartimento Regionale Prestazioni Analitiche di Milano Niguarda nel 2024 sono stati analizzati oltre 14 mila campioni di matrici ambientali e 460 mila parametri. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – 978-88-448-1266-9 Leggi tutto
L’Arpa Basilicata e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno partecipato alla prestigiosa Conferenza Pittcon 2025, tenutasi a Boston dal 7 all’11 marzo 2025, presentando un’importante ricerca sulla deposizione atmosferica di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e metalli in Val d’Agri. Leggi tutto
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. L’informativa annuale Snpa offre il quadro nazionale nell’anno appena trascorso. Un rapporto sintetico che riassume i dati rilevati dalle oltre 600 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto
La relazione sintetica sulla Qualità dell’aria ha l’obiettivo di fornire un’anteprima sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2024 sull’intero territorio della regione Piemonte. Il documento intende focalizzare l’attenzione sugli inquinanti più critici, quali il particolato atmosferico PM10 e PM2.5, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3). I dati presentati sono stati confrontati con i valori limite ed obiettivo previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010). … Leggi tutto
ARPA Sicilia ha avviato un monitoraggio indoor della qualità dell’aria sull’isola di Vulcano per analizzare le concentrazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato indoor (ambienti chiusi, come guardie mediche, abitazioni, negozi). L’attività è finalizzata alla valutazione dei potenziali rischi derivanti dall’aumento dell’attività vulcanica registrata dal settembre 2021. Il progetto ha previsto l’installazione di due sensori per la misurazione continua e in tempo reale della CO2 … Leggi tutto