
Life Prepair, i risultati del progetto presentati a Bruxelles
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Approfondimenti sulla qualità dell’aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Fotogalleria
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Il team del ministero dell’ambiente della Turchia ha visitato due insediamenti in cui sono previsti il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, il Pilkington e la Bioraffineria ENI di Porto Marghera (Ve). Leggi tutto
Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM, mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati di criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per l’ozono (O3) nell’Agglomerato … Leggi tutto
La relazione riporta i risultati dell’attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2020; sono state verificate le emissioni di 7 centrali per un totale di 25 punti emissivi (diffusori uscita torre, entrata AMIS – Impianto di Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato, uscita AMIS, collettore di centrale) oggetto di campionamento e misure.In Toscana la produzione di energia elettrica … Leggi tutto
L’evento in occasione dei 30 anni del programma Life si terrà il 31 maggio in presenza a Bruxelles e online. Coinvolte 6 agenzie ambientali italiane. Leggi tutto
Il 20 maggio si è svolto il terzo incontro online per discutere le criticità e migliorare la web app NOSE, in coerenza con i principi di Citizen science a cui si ispira il progetto, nato dal lavoro sinergico tra CNR-ISAC e Arpa Sicilia.Nel corso dell’incontro è stato comunicato che i 13 campionatori automatici collegati con la web app NOSE sono stati installati nell’AERCA di Siracusa; … Leggi tutto
Nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata la Toscana presenta particolari anomalie geotermiche, con caratteristiche tali da renderne particolarmente conveniente lo sfruttamento.Ad oggi sono attive 36 centrali geotermoelettriche con altrettanti gruppi produttivi, gestite da ENEL GREEN POWER ITALIA S.R.L. e dislocate nelle seguenti aree territoriali: Larderello, Lago (Val di Cornia), Radicondoli (nel loro insieme indicate come Area “tradizionale”) e le aree di Bagnore … Leggi tutto
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio. Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si è dotata di un laboratorio di olfattometria, con sede a Caserta, con il compito di dare consistenza scientifica alle percezioni di disagio olfattivo lamentate dai cittadini, un fenomeno … Leggi tutto
Si è svolto on line, dal 9 al 12 maggio, il meeting annuale della Task Force on Emission Inventories and Projections (TFEIP). Una settimana di intenso lavoro che ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti dai più prestigiosi enti di ricerca europei sul tema delle emissioni, rappresentanti dell’Agenzia europea per l’Ambiente e di un gran numero di Agenzie di protezione ambientale nazionali. Il fitto … Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.La valutazione è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:• le misure strumentali della rete di monitoraggio• i dati dell’inventario regionale delle emissioni … Leggi tutto