
Anche Arpa Lombardia al Tfeip 2023
L’evento, in collaborazione con Ispra, al St Anne’s College di Oxford dal 18 al 20 aprile. Focus sulle emissioni di ammoniaca nel bacino del Po. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Approfondimenti sulla qualità dell’aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Fotogalleria
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
L’evento, in collaborazione con Ispra, al St Anne’s College di Oxford dal 18 al 20 aprile. Focus sulle emissioni di ammoniaca nel bacino del Po. Leggi tutto
L’evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”. Leggi tutto
È iniziata la fase di revisione pubblica dell’inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente. Questa fase si concluderà il 5 giugno 2023 e ha come scopo quello di ricevere riscontri dai portatori di interessi locali (Comuni, privati cittadini, attività produttive, etc.) in modo da giungere alla miglior stima possibile delle emissioni in atmosfera sulla nostra regione. Le segnalazioni relative a possibili errori … Leggi tutto
Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione complessivamente positiva per la qualità dell’aria in Toscana. Si confermano alcune criticità per ozono, PM10 e NO2. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso Leggi tutto
Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano. Leggi tutto
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon. Leggi tutto
Report annuale con la valutazione della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli stimati con l’uso della modellistica di qualità dell’aria. Sono, inoltre, riportate le stime dei contributi degli eventi di trasporto delle sabbie sahariane ai valori di PM10 e le valutazioni di esposizione della popolazione per i vari inquinanti. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale … Leggi tutto
Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l’incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l’intervento del personale tecnico dell’Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell’aria. Leggi tutto
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. Leggi tutto