Pollini e spore

[caption id="attachment_60367" align="aligncenter" width="800"]Dettagli Dettagli – Veneto – Ambiente e salute – foto di Tiziano Toffanin[/caption]

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha una propria rete di monitoraggio aerobiologico denominata POLLnet (http://www.pollnet.it). A essa partecipano 19 delle 21 Agenzie costituenti il Sistema con 62 stazioni di monitoraggio attualmente attive. Per ciascuna stazione, per tutto l’anno solare, vengono emessi bollettini settimanali con le concentrazioni in atmosfera e le tendenze a breve termine dei principali pollini allergenici e spore fungine.
Il campo di attività della rete POLLnet è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:

  • In campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici;
  • In campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.

Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non coinvolti.


Nella pagina notizie di AmbienteInforma sui pollini

Maclura pomifera in fiore a Trieste

In questi giorni il servizio di monitoraggio dei pollini di Arpa FVG segnala la presenza in regione, ed in particolare a Trieste,...

PCR Real Time e sequenziamento del DNA per caratterizzare pollini e...

L’ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al progetto finanziato dall' Università di Trieste  (Finanziamento per la Ricerca di Ateneo, FRA 2016, assegnato alla Dr.ssa...

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno...

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2022 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano...

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia...

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

Pollini e cambiamenti climatici: correlazione di variabili climatiche con lo spettro...

Le pollinosi, o allergie da pollini, che secondo i dati dell’OMS si posizionano ai primi posti delle malattie croniche, interessando tra il...

Giornata nazionale del polline 2020

Il 21 Marzo, oltre a segnare l’arrivo della primavera, è anche la GIORNATA NAZIONALE DEL POLLINE – G.N.P. L’appuntamento annuale, che si svolge dal 21 al 23...

Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente...

Il monitoraggio aerobiologico in Umbria degli ultimi anni

Olga Moretti, laboratorio multisito di Arpa Umbria di Terni, illustra brevemente, in un video, lo studio prodotto dall'Agenzia relativo a dieci anni...

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia. Anno 2018

La relazione contiene l’aggiornamento al 2018 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro...

Conclusa la prima parte del ring test sui pollini

L'interconfronto, che si è svolto a Mestre, ha coinvolto esperti da tutta Italia e dalla Slovenia.