Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente gratuito, che sarà operativo da lunedì prossimo, destinato soprattutto, ma non soltanto, a medici e soggetti allergici, che potranno così consultare agevolmente i dati del monitoraggio aerobiologico svolto dall’Arpa Campania. Il monitoraggio effettuato dall’ Agenzia misura le concentrazioni medie giornaliere di pollini in … Leggi tutto

Monitoraggio dei pollini, tutti i dati sul nuovo portale e sulla App di Arpa Marche

L’importanza di conoscere con precisione e tempestività quali e quanti pollini ci sono nell’aria è evidente nella stagione primaverile, in cui si assiste alla crescente presenza di granuli pollinici nell’aria e alla loro massima varietà di specie. Oggi, inoltre, l’emergenza sanitaria imposta dalla diffusione della pandemia da COVID-19 ha reso il monitoraggio pollinico uno strumento essenziale per diagnosticare e quindi discriminare i sintomi da allergia … Leggi tutto

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto

Giornata nazionale del polline 2020

Il 21 Marzo, oltre a segnare l’arrivo della primavera, è anche la GIORNATA NAZIONALE DEL POLLINE – G.N.P. L’appuntamento annuale, che si svolge dal 21 al 23 Marzo, arrivato oramai alla sua XIV edizione, è organizzato dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.) con lo scopo di “promuovere la Aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse alla interpretazione della malattia allergica e, contribuire in modo efficace a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e … Leggi tutto

Le dinamiche dei principali indicatori della stagione pollinica in Valle d’Aosta

Durante tutto il loro ciclo vitale, le piante sono continuamente esposte a condizioni ambientali variabili. Poiché le piante sono sessili, hanno sviluppato, per sopravvivere, una moltitudine di strategie definite adattamenti evolutivi. Queste strategie, le stesse che le piante devono mettere in atto per far fronte ai cambiamenti climatici, comprendono: la plasticità fenotipica, le variazioni adattative del genotipo, il “movimento” delle piante in altitudine o in … Leggi tutto

alnus

Pollini, spore fungine e allergie: il monitoraggio Snpa

La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. In questa stagione i soggetti allergici cominciano a mostrare la sintomatologia più rilevante, con oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale. I pazienti già al corrente delle proprie allergie, nella maggior parte … Leggi tutto

Emilia-Romagna, torna la rubrica dei pollini su Rai3

Arpae Emilia-Romagna pubblica regolarmente il bollettino pollini anche in questi giorni. Inoltre ogni mercoledì tra marzo e giugno 2020, verso le 7:55, il programma mattutino di Rai3 Buongiorno Regione ospita la rubrica sui pollini in Emilia-Romagna. I tecnici dell’Agenzia, collegati in trasmissione, forniscono un quadro completo della situazione e danno utili consigli su come affrontare le allergie.Vai al bollettino pollini Arpae Emilia-RomagnaI pollini sul sito … Leggi tutto

Appa Bolzano: pollini, la previsione a tre giorni online e sulla app

Durante la stagione dei pollini è importante per le persone allergiche sapere lo sviluppo del volo pollinico nei giorni avvenire. Per questo motivo, da quattro anni, Appa Bolzano offre il servizio di “previsione della carica pollinica a 3 giorni” con l’obiettivo di fornire un’informazione sempre più adeguata e tempestiva per chi soffre di allergie ai pollini. Chi è informato sull’intensità del volo pollinico previsto, infatti, può prepararsi in … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2019

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice polli- nico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni.In regione, nell’anno … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia

E’ disponibile online l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro (UD) e Tolmezzo (UD). La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici, il calendario pollinico, l’indice pollinico allergenico la stagione pollinica allergenica, e alcune considerazioni su come sono cambiate le delle concentrazioni dei pollini … Leggi tutto