Home Ambiente e salute Pollini e spore

Pollini e spore

[caption id="attachment_60367" align="aligncenter" width="800"]Dettagli Dettagli – Veneto – Ambiente e salute – foto di Tiziano Toffanin[/caption]

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha una propria rete di monitoraggio aerobiologico denominata POLLnet (http://www.pollnet.it). A essa partecipano 19 delle 21 Agenzie costituenti il Sistema con 62 stazioni di monitoraggio attualmente attive. Per ciascuna stazione, per tutto l’anno solare, vengono emessi bollettini settimanali con le concentrazioni in atmosfera e le tendenze a breve termine dei principali pollini allergenici e spore fungine.
Il campo di attività della rete POLLnet è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:

  • In campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici;
  • In campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.

Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non coinvolti.


Nella pagina notizie di AmbienteInforma sui pollini

Artemisia: un importante polline di fine estate

A fine estate, inizio autunno, sono i pollini dell’artemisia a creare ancora disagio alle persone allergiche. La sua fioritura avviene dopo il...

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico...

Lo stato dei principali pollini allergenici in Italia nel 2020

Pollini e allergie sono un tema ricorrente in ogni primavera. Ogni anno lo scorrere delle stagioni cadenza periodici allarmi ambientali, come gli...

I Pollini aereodispersi anche in estate: sempre informati grazie a POLLnet

La stagione nella quale si verifica una maggiore presenza di pollini aereodispersi è la primavera, come ben sanno i tanti soggetti allergici,...

Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente...

Fioritura dell’olivo in netto anticipo nel sud dell’Umbria

La stagione pollinica dell’olivo (famiglia Oleaceae) relativa al 2020 si presenta in forte anticipo rispetto alla media degli anni precedenti nel sud...

Rinvenute ceneri vulcaniche per la recente eruzione dell’Etna nei vetrini aerobiologici...

Durante la settimana tra il 22 e 28 febbraio 2021, numerosi Centri di Monitoraggio Aerobiologico della Rete POLLnet (la rete di monitoraggio...

Non solo allergie: i pollini testimoni del cambiamento climatico

Lo scorso mese di maggio è stato protagonista di una primavera particolarmente anomala, all’insegna del maltempo, dove le temperature rigide molto al...

Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro...

Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in...

Calendari pollinici: strumento di analisi ambientale e sanitaria

Il polline di varie piante, giunto a contatto con le mucose di soggetti allergici, può causare affezioni di natura allergica. Per valutare la quantità...

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...

Broussonetia papyrifera anno 2020: seconda indagine sulla diffusione in Italia

Grazie alle numerose stazioni di POLLnet (la rete di monitoraggio aerobiologico del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, SNPA) rimaste attive in Italia,...

Broussonetia papyrifera: indagine sulla diffusione in Italia nel 2021

Prosegue lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.) grazie alle numerose stazioni attive in Italia di POLLnet, la Rete...

Spore di Alternaria: la situazione monitorata da Arpa FVG e ArpaV

Come ogni anno, l’aria che respiriamo ad inizio autunno presenta un'elevata concentrazione di spore di funghi e muffe, che si sviluppano sui...

21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in...

Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae,...

Pollini, spore fungine e allergie: il monitoraggio Snpa

La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la...

Primavera 2020, annata di particolare abbondanza per i pollini di carpino...

La stagione pollinica 2020 è iniziata in anticipo rispetto alla media e prosegue con fioriture molto abbondanti, di un’abbondanza anomala se confrontata...

Pollini primaverili: breve video di Appa Bolzano con consigli utili

In Alto Adige, ad inizio aprile, volano pollini di betulla, cupressacee, pioppo, frassino e carpino. Il servizio d’informazione pollinica dell’Appa Bolzano fornisce...

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali,...

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia...
X