Home Ambiente e salute Pollini e spore

Pollini e spore

[caption id="attachment_60367" align="aligncenter" width="800"]Dettagli Dettagli – Veneto – Ambiente e salute – foto di Tiziano Toffanin[/caption]

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha una propria rete di monitoraggio aerobiologico denominata POLLnet (http://www.pollnet.it). A essa partecipano 19 delle 21 Agenzie costituenti il Sistema con 62 stazioni di monitoraggio attualmente attive. Per ciascuna stazione, per tutto l’anno solare, vengono emessi bollettini settimanali con le concentrazioni in atmosfera e le tendenze a breve termine dei principali pollini allergenici e spore fungine.
Il campo di attività della rete POLLnet è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:

  • In campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici;
  • In campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.

Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non coinvolti.


Nella pagina notizie di AmbienteInforma sui pollini

Pollini in Veneto: andamento e previsioni

In gennaio in Veneto si erano già osservati in anticipo alcuni pollini. Come è proseguito l'andamento e cosa si prevede per l'estate?

Pollini: la primavera è iniziata in inverno

In Veneto la fioritura e i primi pollini erano già presenti a inizio inverno. Il fenomeno correlato alle temperature sembra confermare un trend.

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia...

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in...

Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae,...

Pollini e qualità del  dato: giornata di studio e confronto all’Orto...

SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie. Nell'antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.

I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api

Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.

Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia...

Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico.

Arpa Sicilia attiva una stazione a Palermo per il monitoraggio di...

Dal mese di gennaio 2023 la rete di monitoraggio delle spore e dei pollini di ARPA Sicilia è implementata con una nuova stazione, quella di Palermo (PA-Nairobi). La stazione si aggiunge a quelle già presenti a Trapani e Siracusa.

ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali

Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Rapporto pollini 2021

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2021 illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle...

Pollini. Arpa Veneto al congresso dell’Associazione italiana di aerobiologia

Nel congresso focus e relazioni sui pollini in Veneto e nel nord-est Italia, con la collaborazione di Arpa FVG, Università di Padova e di Verona. Online sul sito Arpa Veneto il rapporto pollini 2021.

Riepilogo annuale aerobiologico – anno 2021

ll Riepilogo Annuale Aerobiologico 2021 analizza le concentrazioni dei principali pollini e spore fungine aerodispersi captati dai due campionatori ARPAS presenti nelle...

Osservati pollini da radar: il caso di fine maggio in FVG

I più attenti osservatori delle mappe del radar di Fossalon di Grado della Protezione Civile del Friuli Vevezia Giulia (sul sito meteo www.meteo.fvg.it) tra fine...

Conclusa la prima parte del ring test sui pollini

L'interconfronto, che si è svolto a Mestre, ha coinvolto esperti da tutta Italia e dalla Slovenia.

In Veneto nel 2022 poche piogge e molti pollini

La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli...

Video: informarsi sull’andamento dei pollini per difendersi dalle allergie

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica "Arpa Campania risponde", dedicata alla diffusione di informazioni di...

Pollini, ecco come li analizza Arpa Liguria

Il monitoraggio dei pollini vive, in queste settimane, anche in Liguria uno dei suoi periodi più “caldi”. L'ultimo bollettino...

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in FVG, anno 2021

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2021 in Friuli Venezia Giulia.

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno...

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle...
X