Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia e coordina la rete POLLnet che raccoglie principalmente gli esperti nel settore delle Agenzie regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la protezione dell’ambiente, ha presentato il primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il Rapporto descrive lo stato della … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Dalla pandemia alla strategia per la “salute ecosistemica”

In queste settimane si sta riaprendo, con risvolti nuovi, e diversi punti di vista, il tema del rapporto ambiente – salute, ed anche quello fra il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ed il “mondo sanitario”. Questo anche alla luce della previsione, contenuta nel Recovery Plan predisposto dal Governo Conte, della istituzione di un “Sistema Nazionale di Prevenzione Salute, ambiente e clima” (SNPS), così come … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l’andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro paese negli anni dal 2003 al 2019, si tratta del primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il rapporto è realizzato da ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia … Leggi tutto

cipresso in fiore

Pollini: in Alto Adige riparte la stagione per nocciolo, cipresso e ontano

In Alto Adige, soprattutto nel sud della provincia, è stato rilevato un incremento delle concentrazioni di polline nell’aria, causa l’aumento delle temperature di questi ultimi giorni. Sono pronte a dischiudersi le infiorescenze di nocciolo, ontano e cipresso, la cui fioritura quest’anno inizia in febbraio. Da gennaio ad ottobre il Servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora costantemente l’andamento del volo pollinico, dando informazioni utili alle … Leggi tutto

Legionella, 68 ispezioni in Campania nel 2020

Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua manifestazione clinica più preoccupante, nota come “morbo del legionario”, può provocare severe polmoniti, in alcuni casi letali. È causata da un batterio, la legionella, di cui sono note 59 specie, che a determinate condizioni possono annidarsi negli impianti idrici e di condizionamento di … Leggi tutto

Le schede informative del progetto Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS)

Nell’ambito del progetto RIAS “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute” finanziato dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (bando CCM 2018), si è costituita la rete Comunicazione e Informazione Ambiente e Salute che coordina le attività di aggiornamento del sito web di RIAS (https://rias.epiprev.it/), strumento permanente di comunicazione per operatori e pubblico, … Leggi tutto

La Legionella bozemanii in Friuli Venezia Giulia

Il Laboratorio di Arpa FVG, dal 2002 Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella in campioni ambientali, ha isolato nel 2020 dei ceppi di Legionella bozemanii in campioni di acqua sanitaria, prelevati dalle Aziende Sanitarie in strutture correlate a casi di legionellosi. Come riportato nell’All. 1 delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (2015), la Legionella bozemanii è una delle specie di Legionella non pneumophila correlabili con casi di legionellosi. Questa specie è … Leggi tutto

Arpa Basilicata e Azienda sanitaria Potenza firmano accordo su salute e ambiente

Un accordo di cooperazione tecnico-scientifica per promuovere e realizzare attività e iniziative a supporto delle politiche ambientali e sanitarie, dei modelli di valutazione sull’impatto dei fattori inquinanti sulla salute e per sviluppare e migliorare la conoscenza del rapporto tra inquinanti ambientali e salute.Sono alcuni dei punti contenuti nell’accordo su “Salute e ambiente” firmato stamattina nella sede dell’ARPAB tra il Direttore Generale Antonio Tisci e il … Leggi tutto

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia cosa lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. Ebbene, è il caso di ricordarlo, purtroppo così non è. Già uno studio pubblicato la scorsa primavera sulla rivista Climatic Change, promosso dal WWF e realizzato con la collaborazione dagli esperti dell’Università dell’East Anglia … Leggi tutto