Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica. Aggiornamento al 2023

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la gestione della risorsa idrica. Sulla base delle elaborazioni prodotte dall’attuale versione … Leggi tutto

Arpa Puglia: ecco i vincitori del premio “ArpAmare 2024”

Giuseppe Bonito, Maurangelo Coviello e Raffaele Fasano hanno trionfato nella quarta edizione del concorso per arti visive. La premiazione si è svolta in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani Giuseppe Bonito, Maurangelo Coviello e Raffaele Fasano sono i vincitori della quarta edizione del “Premio ArpAmare”, concorso di arti visive organizzato dall’Arpa Puglia e rivolto agli artisti iscritti o diplomati presso le Accademie di … Leggi tutto

Progetto ACES

Acqua, clima e salute: al via il progetto Aces

Il 12 giugno a Pescara il kick-off meeting del progetto con capofila la Regione Abruzzo e con Ispra e Arpae tra i partner, finalizzato a fornire strumenti per la protezione della salute umana e del benessere attraverso il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Leggi tutto

Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2023

Il 2023 è stato un anno leggermente al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 9%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 970 mm. Nel 2023 si sono registrati scostamenti negativi di portata rispetto ai valori storici … Leggi tutto