
Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Linee Guida SNPA n. 11/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 177/2018) – ISBN: 978-88-448-0887-7 Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 11/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 177/2018) – ISBN: 978-88-448-0887-7 Leggi tutto
L’articolo tratta del lavoro svolto da Arpa Toscana per la definizione di metodi analitici per determinare la presenza nelle acque superficiali e sotterranee di inquinanti emergenti quali il glifosate e i Pfas.
Leggi tutto “Arpa Toscana ricerca nelle acque glifosate e Pfas”
Grazie all’acquisizione di strumenti di ultima generazione, Arpa Sicilia ha condotto un’indagine sulla presenza del pesticida e del suo metabolita (Ampa) nelle acque interne della regione utilizzando un nuovo metodo di analisi.
Leggi tutto “Indagine sul glifosate nelle acque interne della provincia di Ragusa”
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. In attesa della conclusione del secondo ciclo sessennale del monitoraggio di sorveglianza (2014-2019) che avrà termine nel 2019, anno in cui – come … Leggi tutto
Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri relativa al triennio 2015-2017. Il rapporto è articolato in due sezioni:• Nella prima sezione viene presentata, in sintesi, la caratterizzazione dei corpi idrici lacustri e delle reti e programmi di monitoraggio, lo stato ecologico e chimico dei laghi monitorati e i risultati della classificazione dei singoli elementi di qualità (fitoplancton … Leggi tutto
Si terrà a Trieste, il 6 e 7 febbraio, la due giorni dedicata al tema della tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce. L’evento è pensato per condividere, accrescere e applicare le conoscenze acquisite dagli operatori che quotidianamente lavorano in questo ambito e per sperimentare i processi di accreditamento della prova di riconoscimento delle specie.
Leggi tutto “EVENTI – A Trieste due giorni di confronto sulle diatomee nei corsi d’acqua”
Quando avviene un’alluvione si riaccendono le polemiche in rete e sui giornali sulla presenza di vegetazione delle aree in prossimità dei fiumi attribuendone un ruolo negativo anche quando il nesso tra danno e trasporto di materiale legnoso non è evidente.
Leggi tutto “Il ruolo della vegetazione nei corsi d'acqua: stato dell'arte”
Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corsi d’acqua umbrimonitorati nel periodo 2015-2017. Il rapporto è articolato in due sezioni.Nella prima sezione viene presentata, in sintesi, la caratterizzazione dei corpi idrici fluviali e delle reti e programmi di monitoraggio, lo stato ecologico e chimico dei corsi d’acqua monitorati e i risultati della classificazione dei singoli elementi di qualità (comunità animali e … Leggi tutto
Nel periodo aprile 2016-marzo 2017, Arpa Sicilia, Struttura territoriale di Trapani, ha effettuato il monitoraggio fiume Freddo, finalizzato alla prima classificazione dello “stato ecologico” e dello “stato chimico” ai sensi del Dm 260/2010.
Iniziato in Toscana nel 2017 il monitoraggio di questi composti chimici nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee in 51 stazioni di campionamento. Sono disponibili i risultati delle analisi. Continua > Leggi tutto