
La mappatura del rumore dell’aeroporto di Malpensa nel territorio piemontese
Uno studio di Arpa Piemonte con il supporto dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Leggi tutto
Uno studio di Arpa Piemonte con il supporto dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Leggi tutto
In Piemonte l’anno 2023 è stato il secondo anno più caldo dopo il 2022 nella distribuzione storica compresa tra il 1958 e il 2023. La temperatura media annuale è risultata pari a circa 11.2°C, superiore di 1.3 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020, avente una media climatica di circa 9.9°C). La precipitazione cumulata è stata di circa 944 mm, con un … Leggi tutto
In Piemonte l’anno 2024 è stato il quarto anno più caldo dopo il 2022, il 2023 e il 2015 nella distribuzione storica compresa tra il 1958 e il 2024. La temperatura media annuale è risultata pari a circa 11 °C, superiore di 1.1 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020, avente una media climatica di circa 9.9°C). La precipitazione cumulata è stata … Leggi tutto
Salubrità ambientale e salute umana strettamente interconnesse: questo il messaggio del primo seminario del ciclo di Arpa Calabria dedicato al paradigma “One health”. Leggi tutto
Il report, redatto, come ogni anno, a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici effettuati nei 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Il report riporta, inoltre, tutte le attività … Leggi tutto
Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2023 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico … Leggi tutto
La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera delle polveri sottili PM10, in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta, fino a interessare la quasi totalità delle stazioni nella giornata del 31 dicembre e del 1 gennaio. Leggi tutto
È stato indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di n. 1 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari del CCNL 02.11.2022 – triennio 2019/2021 comparto Sanità a tempo pieno e indeterminato. Leggi tutto
In questo episodio , Dany ci guiderà alla scoperta di un tema fondamentale: la gestione dell’acqua. Attraverso un viaggio affascinante e coinvolgente, la nostra simpatica gocciolina mostrerà a tutti l’importanza di un uso consapevole e responsabile di questa risorsa preziosa. Leggi tutto
ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura. Le frequenze dei controlli variano in funzione dei parametri da ricercare e della potenzialità di trattamento di ciascun impianto espressa in A.E. Alcuni degli 84 comuni della provincia di Campobasso sono dotati di più impianti di depurazione, pertanto quelli soggetti a controllo del … Leggi tutto