
Campi elettromagnetici, attività di approfondimento e ricerca di Arpae
Alcuni studi sui Cem e i contributi ai recenti convegni nazionali Airp e Agenti fisici. Leggi tutto
Alcuni studi sui Cem e i contributi ai recenti convegni nazionali Airp e Agenti fisici. Leggi tutto
La Rete di Sorveglianza dei composti perfluoroalchilici (PFAS) delle acque sotterranee (RS-PFAS) è stata istituita da ARPAV nel 2015 con lo scopo di monitorare l’evoluzione spazio-temporale a medio-lungo termine dell’esteso fenomeno di inquinamento dei corpi idrici sotterranei originato da un sito industriale chimico nella media valle dell’Agno in comune di Trissino (VI). L’estensione, la geometria e l’intensità della contaminazione (individuata attraverso più di 2000 campioni … Leggi tutto
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2022, per il 2023 si rileva un aumento di fungicidi ed erbicidi, in calo le altre categorie. Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata dalle attività … Leggi tutto
L’Agenzia ricerca un collaboratore tecnico professionale, a indirizzo chimico, e un collaboratore amministrativo professionale. Le selezioni sono aperte fino al 14 febbraio. Leggi tutto
L’iniziativa, che rientra nell’ambito di una convenzione siglata da Arta e Ingv, si basa sul monitoraggio delle delle acque sotterranee, analizzate come potenziali precursori sismici, ossia segnali che potrebbero anticipare l’occorrenza di terremoti. Leggi tutto
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
La cybersicurezza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha vissuto oggi un importante passo: l’avvio del corso Cybersecurity nell’ambito del progetto PNRR “CYBER ARPAL”. Il corso – 44 ore in tutto – si svolge a Genova, ma può essere seguito anche online: è rivolto al personale dell’information technology e, per avere l’attestato, bisogna frequentare almeno l’80% delle ore. Oggi ben 89 tecnici informatici delle varie … Leggi tutto
In vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, la Fondazione Milano Cortina 2026 si avvale della collaborazione di Arpa Lombardia, Arpa Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione del servizio meteorologico dedicato Leggi tutto
Disponibili i materiali didattici e la registrazione dei webinar dei 12 seminari del 2024 Leggi tutto
Dai dati raccolti nella Regione Molise sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, traspare ancora una carente sensibilità e una scarsa comprensione del valore fondamentale da attribuire a una gestione virtuosa dei rifiuti. È necessario dunque prendere consapevolezza del fatto che la raccolta differenziata dei rifiuti urbani rappresenta la base di partenza di un ciclo economico virtuoso che è condizionato dalle scelte industriali legate alla … Leggi tutto