Il ruolo della scienza nell'Antropocene

La sostenibilità può passare solo dalla transizione da combustibili fossili a energie rinnovabili e da economia lineare a economia circolare. La scienza gioca un ruolo fondamentale in un processo che ha forti implicazioni etiche e di responsabilità nei confronti della terra e dei suoi abitanti presenti e futuri. Vincenzo Balzani in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “Il ruolo della scienza nell'Antropocene”

All’Italia serve un approccio sistemico alla sostenibilità

Il rapporto Asvis fotografa la situazione dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu e alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Occorrono interventi urgenti e impegni futuri per assicurare equità e sostenibilità del benessere e migliorare la performance complessiva del sistema Italia. L’articolo in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “All’Italia serve un approccio sistemico alla sostenibilità”

Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta

La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è strutturata sulle cinque “P” (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership). L’editoriale del ministro dell’Ambiente pubblicato in Ecoscienza 5/2017 che dedica un servizio alle prospettive dello sviluppo sostenibile a 30 anni dal rapporto Brundtland “Our common future”.

Leggi tutto “Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta”

Qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna – Rapporto annuale 2017

Rapporto annuale sulla qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna nel 2017Si pubblica il rapporto annuale 2017 della Struttura Oceanografica Daphne di Arpae sulla “Qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna”. Rassegna di dati rilevati, elaborazioni che rappresentano un importante tassello per arricchire quel patrimonio di conoscenze sui fenomeni che si possono manifestare in tale ambiente. Un lavoro impegnativo che pone sul tavolo delle conoscenze … Leggi tutto

Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile, online Ecoscienza 5/2017

Tra gli altri argomenti trattati nel nuovo numero della rivista di Arpae la rigenerazione urbana e nuovi strumenti urbanistici, la siccità e le anomalie meteo-climatiche nel 2017, Alessandro Bratti alla direzione di Ispra, l’avvicendamento alla direzione di Ecoscienza, il recupero di materia dai rifiuti, l’educazione alla sostenibilità e il ruolo del Sistema nazionale delle agenzie ambientali. Continua > Leggi tutto

Polveri sottili, valori analoghi in campagna e in città

Esaminando i dati relativi alla qualità dell’aria misurati in Emilia-Romagna nel 2017, emergono risultati interessanti e a volte inaspettati. E’ accaduto che le concentrazioni di alcuni inquinanti rilevate in città, o in prossimità di zone ad alto traffico stradale, risultino uguali o addirittura minori di quelle rilevate in campagna. Come è possibile? Continua >   Leggi tutto

Educazione ambientale, il gruppo di lavoro Snpa a Fico

Il 30 novembre il gruppo di lavoro Educazione alla sostenibilità del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) si è incontrato a Fico – il parco agroalimentare di recente aperto a Bologna – per un  confronto sulle strategie e i programmi delle rispettive organizzazioni, e per ampliare il terreno d’azione comune.

Leggi tutto “Educazione ambientale, il gruppo di lavoro Snpa a Fico”

Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale

Anche per l’infrastruttura “Variante di valico” del tratto autostradale Bologna-Firenze è stato istituito fin dalla cantierizzazione un Osservatorio ambientale con funzioni di “garante” del rispetto di accordi siglati dalle parti. Arpae Emilia-Romagna, a supporto tecnico dell’Osservatorio, ha svolto molteplici attività di monitoraggio e controllo sull’ambiente idrico, rumore, vibrazioni e qualità dell’aria.

Leggi tutto “Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale”