Schiume sul litorale emiliano-romagnolo, il monitoraggio di Arpae

Il fenomeno, in atto in questi giorni sul litorale, è causato dagli incrementi delle portate dei fiumi che trasportano sali di azoto e fosforo, nutrienti che innescano la comparsa di fioriture algali. La sinergia tra l’azione del vento e il moto ondoso ha favorito la formazione delle “schiume” (materiale organico bianco-giallastro addensato). Arpae Emilia-Romagna monitora la situazione. Continua >    Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, in "qualità" le misure di portata liquida dei corsi d’acqua

Lo scorso 29 maggio Arpae Emilia-Romagna ha concluso, con l’audit di Certiquality, il percorso di certificazione IS0 9001:2015 relativo alle misure di portata liquida dei corsi d’acqua. Si tratta di un importante traguardo a conferma dell’impegno dell’Agenzia per rispondere sempre meglio alle esigenze dei clienti istituzionali, dei cittadini  e delle imprese. Continua >    Leggi tutto

Marine litter, il problema delle plastiche in mare e l'impegno di Arpae


Il marine litter è un problema complesso e multidimensionale con importanti implicazioni per l’ambiente marino e per le attività dell’uomo in tutto il mondo. Ne consegue che valutazioni e azioni urgenti sono richieste sia a livello regionale che globale.
Leggi tutto “Marine litter, il problema delle plastiche in mare e l'impegno di Arpae”

Aria, le regioni del bacino padano ribadiscono il loro impegno a tutto campo

La Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia per il mancato rispetto dei valori limite, in particolare per non aver messo in atto misure giudicate “appropriate” per la riduzione dei superamenti del PM10; in un comunicato le quattro regioni del bacino padano più coinvolte (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte) hanno ribadito il loro impegno per un’aria più pulita. Continua >  Leggi tutto

Il turismo sostenibile: cosa fa Arpae Emilia-Romagna?

Vista la forte vocazione turistica dell’Emilia-Romagna, che nel 2017 vanta quasi 57 milioni di presenze (+6,3% rispetto al 2016), è senza dubbio necessario un forte e costante impegno dell’Agenzia nella tutela ambientale di ecosistemi sottoposti a flussi turistici così importanti.

Leggi tutto “Il turismo sostenibile: cosa fa Arpae Emilia-Romagna?”