Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

Rapporto Idrometeoclima Emilia Romagna. Rapporto annuale Dati 2018

L´anno 2018 in Emilia-Romagna descritto dal punto di vista idro meteo clima. Il rapporto si apre con la sintesi dell´anno – Il 2018 in pillole – ed è organizzato in cinque sezioni tematiche dedicate a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. Ogni capitolo contiene il rimando ad altri materiali informativi on-line (bollettini, rapporti … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il rapporto idrometeoclima 2018

È disponibile online il Rapporto idrometeoclima per l’anno 2018, realizzato dall’Osservatorio clima regionale di Arpae, 97 pagine che descrivono l’anno appena trascorso in Emilia-Romagna, con analisi mensili e idrologiche dettagliate, informazioni sugli eventi idrometeo rilevanti e tutte le anomalie rispetto al clima di riferimento. Leggi tutto

Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato

Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal personale Arpae nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi … Leggi tutto

Open data meteo, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto Mistral

Il progetto europeo Mistral (Meteo italian supercomputing portal) ha come obiettivo la creazione di un portale nazionale degli open data meteorologici rivolto a differenti tipologie di utenti. Il Servizio IdroMeteoClima di Arpae è partner del progetto insieme a Cineca (capofila), Dipartimento nazionale di protezione civile, Centro europeo per le previsioni a medio termine (Ecmwf), Arpa Piemonte, Dedagroup Public Services. (opens in a new tab)”>Continua > Leggi tutto

A Pescara corso Arta Abruzzo sulla legge ecoreati

La legge 68/2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, la cd “legge ecoreati”, ha introdotto nel Codice dell’ambiente (decreto leg.vo 152/2006) la parte sesta-bis dedicata alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale. Il coinvolgimento nella procedura di più soggetti tecnici e istituzionali (organo accertatore, organo asseveratore e Ufficio della Procura della Repubblica competente per territorio) impone la predeterminazione … Leggi tutto

Emilia-Romagna, una delegazione sudafricana in visita

Una delegazione di istituzioni della Repubblica del Sud Africa è venuta in visita in Italia, accolta da Regione Emilia-Romagna e Arpae e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. La delegazione sudafricana, in particolare, l’11 aprile 2019 ha partecipato a Roma a una riunione del Comitato congiunto, istituito nell’ambito del Protocollo di intesa tra il Ministero e il Dipartimento dell’Acqua e … Leggi tutto

SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana

Dal 18 al 20 settembre 2019 si terrà a Bologna, presso l´Orto Botanico, il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Le attività saranno articolate in tre sessioni: Ecologia e biodiversità, Biomonitoraggio, Eco-fisiologia. Sarà dato ampio risalto a presentazioni in forma di poster. Scadenza invio riassunti: 1 giugno 2019. Leggi tutto

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive e impianti industriali

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull’applicazione dell’art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale. Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche costituiscono uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale di molte attività. In attesa di una normativa … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario pollini 2019

Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda Usl, la Regione Emilia-Romagna e il Centro Agricoltura e Ambiente hanno avviato un progetto per approfondire gli aspetti relativi le allergie indotte da pollini aerodispersi e per migliorare il servizio di informazione pollinica agli utenti anche attraverso un questionario rivolto alle persone allergiche. Vai al … Leggi tutto