A Pescara corso Arta Abruzzo sulla legge ecoreati

La legge 68/2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, la cd “legge ecoreati”, ha introdotto nel Codice dell’ambiente (decreto leg.vo 152/2006) la parte sesta-bis dedicata alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale. Il coinvolgimento nella procedura di più soggetti tecnici e istituzionali (organo accertatore, organo asseveratore e Ufficio della Procura della Repubblica competente per territorio) impone la predeterminazione … Leggi tutto

Emilia-Romagna, una delegazione sudafricana in visita

Una delegazione di istituzioni della Repubblica del Sud Africa è venuta in visita in Italia, accolta da Regione Emilia-Romagna e Arpae e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. La delegazione sudafricana, in particolare, l’11 aprile 2019 ha partecipato a Roma a una riunione del Comitato congiunto, istituito nell’ambito del Protocollo di intesa tra il Ministero e il Dipartimento dell’Acqua e … Leggi tutto

SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana

Dal 18 al 20 settembre 2019 si terrà a Bologna, presso l´Orto Botanico, il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Le attività saranno articolate in tre sessioni: Ecologia e biodiversità, Biomonitoraggio, Eco-fisiologia. Sarà dato ampio risalto a presentazioni in forma di poster. Scadenza invio riassunti: 1 giugno 2019. Leggi tutto

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive e impianti industriali

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull’applicazione dell’art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale. Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche costituiscono uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale di molte attività. In attesa di una normativa … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario pollini 2019

Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda Usl, la Regione Emilia-Romagna e il Centro Agricoltura e Ambiente hanno avviato un progetto per approfondire gli aspetti relativi le allergie indotte da pollini aerodispersi e per migliorare il servizio di informazione pollinica agli utenti anche attraverso un questionario rivolto alle persone allergiche. Vai al … Leggi tutto

Fanghi di depurazione, nuove disposizioni in Emilia-Romagna

Nelle more di una revisione della normativa statale nel settore dei fanghi, la Regione Emilia-Romagna – con Dgr 326/2019 in vigore dal 20 marzo – detta disposizioni per l’uso agronomico dei fanghi di depurazione, fornendo indicazioni agli operatori del settore e alle autorità di controllo. Tra l´altro, il nuovo testo adotta per l’arsenico, il limite di 20 mg/kgss al posto dei 10 fissati della precedente … Leggi tutto

A Roma il convegno “Educhiamoci alla sostenibilità” il 12 aprile

Il convegno del 12 aprile “Educhiamoci alla sostenibilità, metodi e storie” è la prima tappa del Festival dell’educazione alla sostenibilità (25-29 aprile) organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con ministero dell’Istruzione e ministero dell’Ambiente che approderà poi al Villaggio per la Terra a Roma, coinvolgendo attivamente studenti, universitari, ricercatori e giovani. Saranno presenti molte delle reti e organizzazioni di educatori più attive sul tema: Scholas … Leggi tutto

“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio

Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia. Si tratta di tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, di approfondimenti tematici in collaborazione con reti esterne, con il contributo del mondo delle università, … Leggi tutto

Il programma delle attività e il piano performance 2019-2021 di Arpae

È disponibile online il documento programmatico Programma triennale delle attività e piano della performance 2019-2021 di Arpae.Da quest’anno il Programma triennale delle attività integra anche il Piano della performance, fondendo la prospettiva programmatica con la definizione di fattori che caratterizzano le dimensioni della performance “organizzativa” dell’Agenzia, cui si collegano le declinazioni operative degli obiettivi specifici. Il documento, adottato con deliberazione del direttore generale (n. 116/2018), … Leggi tutto

L’ambiente in Emilia-Romagna, il nuovo Annuario

È disponibile “Dati ambientali 2017. La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna”, sedicesima edizione dell’annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in regione.   La pubblicazione dei dati ambientali, oltre a essere un obbligo normativo, è un’importante occasione per mettere a disposizione del pubblico e dei decisori informazioni essenziali per la conoscenza del territorio in cui si vive e si lavora. La qualità dell’acqua, dell’aria, … Leggi tutto