PM10 e qualità dell’aria, la situazione in Veneto

I superamenti delle polveri sottili PM10 da inizio anno. L’analisi delle concentrazioni di PM10 nei capoluoghi di provincia (tabella 1) mostra come, già al 17 ottobre 2017, il valore limite giornaliero sia stato superato per più di 35 giorni in tutti i capoluoghi del Veneto ad eccezione di Belluno.

Leggi tutto “PM10 e qualità dell’aria, la situazione in Veneto”

Veneto, il concorso “QUALe idEA!” seleziona progetti di educazione per la sostenibilità a scuola

Economia circolare, cambiamenti climatici e cura del proprio ambiente: sono queste le parole chiave del concorso QUALe idEA! 2018, l’iniziativa di Arpav nata per promuovere nei giovani studenti veneti l’interesse e l’attenzione ai temi ambientali.

Leggi tutto “Veneto, il concorso “QUALe idEA!” seleziona progetti di educazione per la sostenibilità a scuola”

La siccità meteorologica in Veneto nel primo semestre 2017

Nella prima parte del 2017 anche il territorio veneto è stato interessato da una carenza di precipitazioni, piuttosto inusuale per il nostro clima con molteplici ripercussioni soprattutto per il mondo dell’agricoltura, ma che dall’analisi dei dati storici non è da considerarsi così eccezionale.

Leggi tutto “La siccità meteorologica in Veneto nel primo semestre 2017”

Acque di balneazione, i controlli in Veneto per la tutela della salute umana

L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione del Veneto svolge, dal 1999, i controlli sulle acque per la tutela della salute in relazione alle attività di balneazione. I controlli sono effettuati su 8 corpi idrici, marini e lacustri, per un totale di 174 acque di balneazione, con altrettante stazioni di monitoraggio.

Leggi tutto “Acque di balneazione, i controlli in Veneto per la tutela della salute umana”