Metalli e metalloidi nei suoli: a Treviso la presentazione dello studio di Arpa Veneto

Venerdì 18 ottobre l’Agenzia ambientale presenta la seconda edizione del volume che completa e arricchisce il precedente lavoro sul contenuto naturale di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto. La valutazione dello stato di contaminazione dei suoli nei confronti di metalli e metalloidi richiede la conoscenza delle concentrazioni naturali di queste sostanze dovute alla composizione dei minerali costituenti il suolo. Tali concentrazioni infatti, soprattutto per … Leggi tutto

Spore di Alternaria: la situazione monitorata da Arpa FVG e ArpaV

Come ogni anno, l’aria che respiriamo ad inizio autunno presenta un’elevata concentrazione di spore di funghi e muffe, che si sviluppano sui vegetali in decomposizione: foglie secche, frutta matura, colture pronte per il raccolto sono terreno fertile per lo sviluppo di miceli fungini che, grazie al clima più fresco e all’aumento dell’umidità, proliferano e rilasciano in aria le loro spore. Le spore generalmente hanno dimensioni … Leggi tutto

Meteo e clima: estate 2019 tra le più calde degli ultimi 25 anni in Veneto

L’estate meteorologica 2019 in Veneto si è conclusa all’insegna di giornate calde e prevalentemente soleggiate fino a domenica 1 settembre, cioè fino al primo giorno dell’autunno meteorologico. Negli ultimi giorni di agosto le giornate sono trascorse all’insegna del tempo soleggiato, con temperature che si sono mantenute su valori moderatamente sopra la media, nonostante alcune fasi di leggera variabilità con modesti annuvolamenti ma senza significative precipitazioni salvo locali rovesci in montagna. … Leggi tutto

Arpa Veneto, avvisi a tempo determinato per 2 collaboratori tecnici

Arpa Veneto ha pubblicato due Avvisi a tempo determinato per: Collaboratore tecnico professionale, cat. D, Specialista in climatologia Scadenza: 14/10/2019 23:55 Avviso Domanda online Collaboratore tecnico professionale, cat. D, Specialista in modellistica idrologica e idraulica Scadenza: 14/10/2019 23:55 Avviso Domanda online Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2018

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2018 riprendendo la struttura dei precedenti.Nel 2018 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 292, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal d.lgs 152/2006 smi e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono … Leggi tutto

L’ambiente alla Mostra internazionale del Cinema: Green Drop Award e protesta ambientalista

All’edizione appena conclusa della manifestazione in molti hanno richiamato l’attenzione sull’urgenza di un intervento immediato, non più rimandabile, per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. Sono arrivati nel pieno della notte ed, eludendo i controlli, sono riusciti a insediarsi sul red carpet con i cartelli No grandi navi e Friday for future. E’ successo sabato, nella giornata clou della kermesse cinematografica veneziana. Per la prima … Leggi tutto

Il 20 settembre appuntamento a Padova con Fiab e Arpa Veneto per la mobilità sostenibile

La marchiatura delle biciclette da parte degli operatori Fiab è lo strumento scelto da Arpa Veneto, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, per sensibilizzare i propri dipendenti all’uso della bicicletta. La Settimana Europea della Mobilità si svolge dal 16 al 22 settembre, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città … Leggi tutto

Frutti dimenticati e biodiversità, un nuovo volume su Campania e Veneto

Pubblicato il quaderno Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto, curato da Ispra e Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpa Veneto e Arpa Campania, tra gli altri. E’ l’ottavo volume di una serie dedicata allo studio delle specie frutticole italiane in pericolo di estinzione o non più coltivate. La diffusione di queste varietà permette di … Leggi tutto

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto