Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni

I vertici dell’azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle acque superficiali e potabili, nonché di aver provocato il relativo disastro ambientale. L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto si è costituita parte civile nel processo Miteni. La richiesta è stata formalizzata oggi dall’avv. Fabio Calderone, del foro di Padova, … Leggi tutto

Da scarto a risorsa con l’economia circolare: in Veneto una settimana di eventi

Come ricavare il maggiore valore possibile da risorse e prodotti per massimizzare la loro durata attraverso un riutilizzo ottimale? I partner del progetto europeo CIRCE2020 organizzano la Settimana dell’Economia Circolare. L’iniziativa prevede una serie di momenti divulgativi e formativi, che si terranno dal 18 al 22 novembre 2019, per sensibilizzare la popolazione sul ciclo di vita di un prodotto e far conoscere agli attori principali … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2018

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2018 per la valutazione della qualità ambientale delle acque lagunari del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati e … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio biologico dei suoli del Veneto. Anni 2012-2018

ll suolo è un sistema complesso caratterizzato da un intreccio d’interazioni chimiche, fisiche e biologiche, nel quale avvengono processi di degradazione e ricircolo della sostanza organica e dei nutrienti. L’aumento delle pressioni antropiche sull’ambiente, con il conseguente cambiamento degli usi del suolo e l’intensificazione delle attività agricole, spesso ha portato a una degradazione del suolo, con un forte impatto sulla sua funzionalità e sulla biodiversità … Leggi tutto

Agenda 2030, Arpa Veneto aderisce al protocollo della Regione Veneto

Il 28 ottobre a Venezia la Regione del Veneto ha siglato il protocollo con gli enti e i rappresentanti della società civile coinvolti nell’Agenda 2030 voluta dalle Nazioni Unite. Lotta alla povertà, alla differenza di genere, contrasto ai cambiamenti climatici, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, tutela della vita sulla terra. Sono solo alcuni dei diciassette obiettivi “goal” dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. … Leggi tutto

Allo stadio delle terme di Abano si corre rispettando l’ambiente anche di notte

Illuminazione tecnologica e rispettosa dell’ambiente allo stadio delle Terme di Monteortone ad Abano. Lo stadio si sta preparando ad accogliere le gare federali di atletica e ha fatto un completo restyling. L’impianto di illuminazione, appena rinnovato, ha proiettori con emissione verso l’alto pari a zero e luce a terra perfettamente ottimizzata. La gestione smart di ogni punto luce permette, tramite un tablet, di selezionare la modalità più adeguata, a seconda che si utilizzi il campo da … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg

Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale, la loro quantificazione e le possibili mitigazioni. Per questo motivo la scuola ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione … Leggi tutto

Produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto. Anno 2018

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2018 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto