
La ripresa post-pandemia in Veneto è green: il rapporto rifiuti urbani
Arpa Veneto, in collaborazione con la Regione, ha presentato l’annuale rapporto sui rifiuti urbani il 2 e 3 dicembre durante l’Ecoforum di Legambiente. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Veneto sono disponibili sul sito web http://www.arpa.veneto.it.
Nella pagina notizie di Arpa Veneto tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Arpa Veneto, in collaborazione con la Regione, ha presentato l’annuale rapporto sui rifiuti urbani il 2 e 3 dicembre durante l’Ecoforum di Legambiente. Leggi tutto
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2021. ll monitoraggio quantitativo ha interessato 211 punti, quello qualitativo 298, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono stati classificati con qualità scadente. … Leggi tutto
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell’inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. Leggi tutto
A fine novembre primo corso di formazione per i tecnici. I rilievi su discariche, sversamenti, terreni contaminati, vita vegetale dei bacini, illuminazione artificiale. Leggi tutto
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2020, per il 2021 si rilevano una diminuzione della vendita di fungicidi e insetticidi ed un leggero aumento di erbicidi.Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022. Leggi tutto
Nel 2021 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento e i tre della provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, punto 758 di Farra di Soligo e punto 766 di Paese), in cui sono state rilevate concentrazioni che si mantengono attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali, … Leggi tutto
Sono aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al concorso di Arpa Veneto per studenti delle scuole secondarie e giovani fino ai 24 anni. Leggi tutto
Il 27 ottobre un workshop ha messo in rete esperienze e attività dei mobility manager di Snpa e di altre istituzioni pubbliche e università. Ketty Lorenzet di Arpa Veneto racconta risultati e prospettive per il futuro. Leggi tutto
Dall’8 all’11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni. Leggi tutto