Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2022

Nel 2022 sono stati analizzati 208 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio dei suoli per la direttiva nitrati. Anno 2021

Risultati del monitoraggio dei suoli per la direttiva nitrati PIANO DI MONITORAGGIO ORDINARIO DEI SUOLI E INDAGINI IN AMBITI FRAGILI DEL TERRITORIO (art. 42, comma 5, del DM 25.02.2016)Nel corso del 2020 ARPAV ha intrapreso un’attività di monitoraggio dei suoli come previsto dall’allegato B della DGR 1729 del 29/11/2019, per la verifica del contenuto di nutrienti in appezzamenti ad ordinamento agronomico ordinario, concimati con fertilizzanti … Leggi tutto

Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia organizzano una giornata di studio

Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico. Questo incontro, rivolto ai tecnici del settore, conclude la prova interlaboratorio su pollini e spore fungine aerodispersi svoltasi nel 2022, in collaborazione fra Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia, che ha visto gli operatori palinologi della rete nazionale POLLnet confrontarsi nella lettura microscopica di … Leggi tutto