Acque sotterranee – monitoraggio 2018

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta

La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede, per le acque sotterranee, la determinazione dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei. Tuttavia, sia la direttiva europea che la normativa nazionale di recepimento (D.Lgs. 30/09) non forniscono alcuna indicazione tecnica su come effettuare tale valutazione. Al fine di colmare tale lacuna ISPRA, in collaborazione con diverse ARPA, ha emanato nel 2016 una Linea Guida dal titolo “Criteri … Leggi tutto

Lo Steyr, un fiume alpino in un video animato

Il fiume Steyr in Austria offre molti servizi ecosistemici: alcuni sono evidenti come l’energia e il turismo, altri sono meno visibili ma cruciali come la depurazione delle acque e il benessere collettivo. La popolazione considera il fiume un “gioiello” da proteggere ma vuole sperimentare nuove modalità di utilizzo a basso impatto come percorsi escursionistici e ciclabili. Il video di animazione è stato realizzato nell’ambito del … Leggi tutto

Il video di animazione di Arpa Valle d’Aosta sulla gestione partecipata della Dora Baltea

La Dora Baltea in Valle d’Aosta è un fiume glaciale con centinaia di centrali idroelettriche, captazioni per l’irrigazione dei pascoli e molte sistemazioni idrauliche. La qualità dell’acqua è normalmente buona o elevata ma l’alterazione della portata liquida risulta spesso critica. Nell’ambito del progetto SPARE è stata perfezionata una procedura trasparente di pianificazione delle captazioni idriche aumentando la fiducia tra i vari portatori di interesse. L’approccio … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta realizza una serie di video sulla gestione partecipata dei fiumi alpini

I fiumi sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi: forniscono acqua potabile, permettono l’irrigazione in agricoltura e la produzione di energia ma sono anche una riserva strategica di biodiversità per l’ambiente e il turismo. Tuttavia, i corsi d’acqua possono fornire questi e altri servizi ecosistemici solo se ci prendiamo cura di loro e li manteniamo in buono stato. Arpa Valle d’Aosta ha realizzato un … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Il confronto con il mondo scientifico

Nel secondo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (Roma, 19 ottobre 2018) il Sistema si è posto in dialogo con il mondo della ricerca, ospitando alcuni illustri membri del Club di Roma, che in quei giorni festeggiava i propri 50 anni. La sostenibilità declinata in chiave scientifica è al centro dell’agire degli enti che compongono il Sistema, che in questo ambito portano avanti anche attività innovative … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life

Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta (Arpa VdA) svolge nell’ambito dello studio dei cambiamenti climatici sull’arco alpino, in particolare per quanto riguarda gli effetti sui ghiacciai e sull’accumulo della neve da un lato e dall’altro su come il particolato presente in atmosfera … Leggi tutto

XIII Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – 2018

L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. L’informazione completa e consolidata sui temi ambientali di competenza dell’Agenzia è contenuta nella Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta (RSA), anch’essa prevista tra i compiti istituzionali e pubblicata con aggiornamento annuale sul sito dell’Agenzia.La presente pubblicazione costituisce una sintesi dei contenuti della RSA sul sito, che non … Leggi tutto