Stephen Hawking e la chiave segreta dell’Universo

Il 14 marzo 2018 ci ha lasciato Stephen Hawking, uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l’origine dell’universo. Arpa Umbria e SAFA, in collaborazione con la Biblioteca Archivio Paolo Maffei, il 1 marzo alle ore 10.30 in diretta Facebook sulla pagina di Arpa Umbria e della Biblioteca Maffei, dedicherà un spettacolo-racconto al ricordo del grande scienziato britannico che ha sfidato la fisica del suo tempo e ha … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato

Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell’aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che ha recentemente diffuso i dati relativi al 2020 ed ai cinque anni precedenti (superamenti limite giornaliero PM10, medie annuali PM10 e medie annuali PM2,5), è prodotto da varie fonti antropiche e naturali. Le principali sorgenti antropiche di particelle primarie sono, i … Leggi tutto

Il racconto della scienza in Europa

Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale. In questa puntata di “I libri della settimana” Arpa Umbria ripercorre il ruolo del Vecchio Continente nella società della conoscenza. Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale: La scienza e l’Europa. Dalle … Leggi tutto

Monitoraggio di indagine nel bacino idrografico del torrente Caina in Umbria

I corsi d’acqua che attraversano l’Umbria hanno contribuito fortemente alla caratterizzazione del paesaggio attuale, creando una molteplicità di habitat acquatici e terrestri, molti dei quali con caratteri di unicità. Tuttavia, essi sono stati sottoposti a una graduale diminuzione di “naturalità”, imputabile all’incremento della pressione antropica e alle alterazioni morfologiche. Questo processo di degrado ambientale ha interessato prevalentemente alcuni corsi d’acqua che attraversano il territorio umbro, tra … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Presentazione del libro a cura di Pietro Greco “Mezzogiorno di scienza”

Si terrà mercoledì 24 febbraio in diretta streaming alle ore 17,00 la presentazione del libro “Mezzogiorno di scienza”, una raccolta di scritti sui molti illustri scienziati degli ultimi due secoli nati nel Mezzogiorno d’Italia, curata dal giornalista e divulgatore scientifico Pietro Greco, recentemente scomparso.  Alla presentazione, organizzata dalla Biblioteca di Arpa Umbria e dalla Safa – Scuola di Alta Formazione Ambientale istituita presso l’Agenzia, interverranno due degli autori dei saggi che compongono il … Leggi tutto

Darwin day

E’ il primo Darwin Day interamente virtuale. La pandemia, infatti, non ferma la festa per il 212esimo compleanno del padre della teoria dell’Evoluzione Charles Robert Darwin (Shrewsbury 1809 – Londra 1882, mentre la teoria è del 1859), che cade oggi 12 febbraio 2021 e che viene celebrata in tutta Italia con numerosi eventi, conferenze e lezioni online, gratuiti e aperti a tutti, anche attraverso i … Leggi tutto

Continua la collaborazione fra Arpa Umbria e Arpa Marche

I prossimi dieci anni saranno cruciali per la implementazione della rivoluzione verde e della transizione ecologica e le Agenzie di protezione ambientale saranno chiamate a svolgere un supporto tecnico decisivo e attento affinché le ingenti risorse destinate finalizzino realmente gli obiettivi posti. In questo contesto, Arpa Umbria e Arpa Marche hanno stretto oggi un accordo quadro su collaborazione scientifica, sussidiarietà reciproca, formazione congiunta. L’accordo di oggi rappresenta un … Leggi tutto

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il 9-10 febbraio

L’Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”, rivolto ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado campani. Appuntamento martedì 9 febbraio a partire dalle 11 e mercoledì 10 febbraio a partire dalle 15. Sono previsti gli interventi, tra … Leggi tutto