Recuperate tartarughe marine morte lungo la costa toscana

Dal 1 al 4 giugno, sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte lungo la costa toscana. Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla spiaggia della Feniglia (GR) il giorno seguente, 4 giugno. Gli esemplari recuperati a Livorno, uno presso la banchina della sede dell’ Assonautica … Leggi tutto

L’andamento dei principali inquinanti in atmosfera in marzo e aprile in tutta la Toscana

Il Centro regionale per la qualità dell’aria ha prodotto una “Analisi per zona degli andamenti dei principali inquinanti (NO2, PM10 e PM2,5) nel periodo marzo-aprile dei provvedimenti di restrizione per COVID-19”. Le misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19 nei mesi di marzo e aprile 2020 hanno modificato radicalmente, se pure per un tempo limitato su una scala di dinamiche atmosferiche, gli stili di vita nelle … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Toscana per tutelare i bagnanti

Anche quest’anno Arpa Toscana durante tutta la stagione estiva è impegnata ad assicurare che i bagnanti che popoleranno la costiera della regione possano immergersi nel mare in sicurezza. Infatti  i controlli dell’agenzia sulla qualità delle acque di balneazione sono finalizzati alla tutela della salute delle persone, secondo una normativa che stabilisce regole ben precise, ed uguali per tutti i paesi dell’Unione Europea. A causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Monitoraggio marino costiero in Toscana durante il lockdown

In questo periodo di lockdown per l’emergenza COVID-19 i benefici sull’ambiente, su corsi d’acqua e tratti di mare segnalati da molte associazioni ambientaliste e dalle stesse strutture del Ministero per l’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno dato l’impulso al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per programmare un’intensa attività di monitoraggio dell’ambiente marino così da fotografare il punto zero dello stato del mare. Questa … Leggi tutto

NOx e particolato nelle “stazioni di traffico” della rete toscana nei primi mesi del 2020

Dal momento che il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione a seguito delle misure di limitazione per il Covid-19, sono di seguito analizzati gli andamenti di alcuni inquinanti nelle “stazioni traffico” della rete regionale toscana gestita da ARPAT. I dati degli ossidi di azoto (NOx) e del particolato PM10 delle stazioni di traffico, 10 in tutto, sono stati esaminati … Leggi tutto

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana

Al termine di ogni anno di attività, ARPAT redige un report sull’attività di monitoraggio svolta nell’ambito dell’operatività della rete regionale di recupero animali spiaggiati lungo le coste toscane, come previsto da una procedura standardizzata di intervento in cui l’Agenzia riveste un ruolo di coordinamento nella rete che fa capo all’Osservatorio Toscano per la Biodiversità di Regione Toscana. Nel report sono contenuti i numeri e le specie registrate, … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto