Qualità dell’aria: quando i ragazzi si mettono in gioco

Si è concluso il terzo giro di incontri con le ragazze ed i ragazzi della scuola media Carducci di Firenze per il progetto di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, promosso da Agenzia europea per l’ambiente e SNPA e condotto in Toscana da ARPAT con la collaborazione del Laboratorio di Educazione Ambientale della Città metropolitana e del Comune di Firenze. I circa 200 ragazzi delle … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana: oltre cinquemila contatti nel 2019

L’URP di Arpa Toscana svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo per 36 ore settimanali (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14,00 alle 18,00), per circa 1.800 ore annue complessive di servizio al pubblico. Questo ampio servizio di front-office è il frutto di un’evoluzione … Leggi tutto

Laboratori ARPAT: sviluppato un metodo per l’analisi in tracce di IPA e PCB nelle acque

Garantire il mantenimento di un’ampia rete di monitoraggio delle risorse idriche sul territorio regionale, con un numero consistente di punti di prelievo, sia di acque superficiali che sotterranee, si traduce oggi in un numero considerevole di analisi per la ricerca di sostanze prioritarie ed emergenti. Tali analisi sono richieste in misura crescente dalla normativa europea e nazionale, che prevede la verifica di Standard di Qualità Ambientali e … Leggi tutto

la story map degli incendi in Toscana 2016-2019

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2019

Una delle tipologie di emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT sono gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia: lo abbiamo fatto tramite una mappa interattiva dove abbiamo inserito gli incendi rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre … Leggi tutto

Arpa Toscana, indagine di soddisfazione 2019: i risultati

Nell’ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, ARPAT ha reso disponibile nel corso di tutto il 2019 un questionario on-line per verificare il livello di soddisfazione dei propri interlocutori nei riguardi dei principali processi svolti dall’Agenzia: Monitoraggio e controllo (es. richiesta controllo o presentazione esposto); Supporto tecnico e scientifico (es. espressione di pareri o partecipazione a conferenze di servizi); Diffusione della conoscenza (es. contatti con … Leggi tutto

Qualità dell’aria, accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana

Un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria in Toscana: lo hanno firmato l’11 febbraio il ministro dell’ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Cinque milioni sono le risorse messe in campo – 4 milioni da parte del ministero e 1 milione dalla Regione Toscana. A queste risorse si aggiungono poi ulteriori 5 milioni di euro destinati alla piantumazione di … Leggi tutto

Il consumo di suolo nelle Marche

Il Rapporto nazionale SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” definisce il consumo di suolo come “un processo associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, limitata e non rinnovabile, dovuta all’occupazione di una superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale con una copertura artificiale”. La principale causa di degrado del suolo in Europa è costituita dall’impermeabilizzazione, fattore che comporta un rischio accresciuto di … Leggi tutto

Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018

ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio. Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni di corpi idrici non a rischio. Il monitoraggio operativo di frequenza annuale ha riguardato 146 stazioni di corpi idrici a rischio … Leggi tutto

Il rumore portuale al centro del progetto Mon Acumen

Uno dei progetti internazionali a cui partecipa Arpa Toscana è il progetto MON ACUMEN (MONitoraggio Attivo Congiunto Urbano – Marittimo del rumore) che persegue l’obiettivo di ridurre l’impatto acustico nei porti commerciali dell’area di cooperazione (Livorno, La Spezia, Cagliari e Bastia) sviluppando una comune metodologia di analisi della descrizione acustica e del rilevamento del rumore, una progettazione condivisa dei sistemi di monitoraggio e una raccolta … Leggi tutto