Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica
Toscana: Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione...
Un quadro di sintesi del Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione 2022 elaborato da ARPA Toscana
ARPA Toscana: nuovo opuscolo informativo sul radon
Il nuovo opuscolo, predisposto da ARPA Toscana, è una mappa informativa che, con estrema semplicità , guida i cittadini nella conoscenza della distribuzione di radon nella regione e come misurare i livelli di concentrazione nella propria abitazione
QualitĂ dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...
Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...
QualitĂ dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Tecnicismi tra divulgazione scientifica, informazione e comunicazione pubblica
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'UniversitĂ degli Studi di Firenze, membro dell'Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull'uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico
Le parole del cambiamento climatico
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT ma utile a tutti coloro che si rivolgono al grande pubblico
Contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino: l’esperienza dell’agglomerato di...
Le principali misure adottate dai comuni dell'agglomerato di Firenze per contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino
L’ esperienza dell’Ufficio relazioni con il pubblico in Arpa Toscana
L'esperienza dell'Ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana a trent'anni dall'approvazione del decreto legislativo 29 del 1993, che ha introdotto l'Urp nel nostro ordinamento.
La cittadinanza protagonista del contenimento delle maleodoranze con il supporto di...
Attivata la piattaforma della societĂ Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della cittĂ di Firenze
La qualitĂ dell’aria in Toscana nel 2022
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana
Interventi dei rappresentanti del mondo agricolo alla tavola rotonda su cambiamento...
Il contributo del mondo agricolo alla tavola rotonda su cambiamento climatico e transizione ecologica organizzata da ARPA Toscana
Avviso di mobilitĂ per Assistente informatico e Ctp chimico in Arpa...
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana procederà a valutare le domande di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato di...
Tavola rotonda Arpat su cambiamento climatico: gli interventi delle associazioni ambientaliste
I rappresentanti delle associazioni ambientaliste hanno risposto ad alcune domande su come affrontare e contrastare il cambiamento climatico e sul come produrre energia al fine di renderci piĂą autonomi energeticamente ed ambientalmente sostenibili
Arpa Toscana: gli interventi delle organizzazioni sindacali e datoriali alla tavola...
ARPA Toscana si apre al confronto con i rappresentanti del mondo del lavoro per capire il loro punto di vista sul cambiamento climatico e la transizione ecologica
Tavola rotonda di Arpa Toscana su transizione ecologica e cambiamento climatico
Il Direttore generale di Arpa Toscana introduce la tavola rotonda su transizione ecologica e cambiamento e il Direttore tecnico sottolinea la necessitĂ , per l'Agenzia e il Snpa, di sviluppare nuovi indicatori per il monitoraggio del cambiamento climatico da integrare con quelli giĂ in uso.
Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico: sfide e opportunitĂ
Tavola rotonda di ARPA Toscana per riflettere sulla capacitĂ degli indicatori attualmente in uso - riconducibili al modello DPSIR elaborato dall'Agenzia europea per l'ambiente - di rappresentare in modo esaustivo le dinamiche ambientali contemporanee
Annuario dati ambientali Toscana: l’intervento di Carlo Pretti contaminazione in ambiente...
L'insorgenza di fattori di stress negli organismi marini esposti a maggiori temperature e a pH differenti è al centro del contributo di Carlo Pretti.
Annuario dati ambientali Toscana: l’intervento di Letizia Marsili
ll cambiamento climatico con l’alterazione del clima su scala globale e locale amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini