La qualità dell’aria nelle Marche al tempo del Coronavirus
L’emergenza da diffusione del virus CoViD-19 in Italia e nelle Marche ha portato all’emanazione di una serie di provvedimenti ed ordinanze sia...
Incontro con il Presidente della Regione Marche
Il presidente del SNPA Stefano Laporta, con il presidente di Assoarpa Giuseppe Bortone e il direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti,...
Coronavirus e qualità dell’aria nelle Marche, aggiornamento a fine aprile
La prima analisi, condotta rispetto ai dati di Marzo 2020 rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria, aveva mostrato una generale...
Avviso pubblico di Arpa Marche per un CTP a tempo determinato
Arpa Marche ha pubblicato l'avviso di una selezione per, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore...
Parte la stagione balneare 2020: novità e conferme a tutela...
La stagione balneare marchigiana, che quest’anno si concluderà il prossimo 11 ottobre a parziale compensazione del ritardo dovuto all’emergenza sanitaria, è partita...
La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico
Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche...
L’ambiente nelle Marche, intervista all’assessore Sciapichetti
"Dobbiamo convincerci una volta per tutte che l’ambiente è una risorsa. La tutela e la salvaguardia dell’esistente deve sposarsi con l’esigenza di valorizzazione e...
Applicativo web di Arpa Marche per il monitoraggio delle emissioni industriali
Arpa Marche ha pubblicato online il nuovo applicativo web per il monitoraggio in continuo delle emissioni dei camini industriali.
Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
“Sostieni le Marche” per le imprese di qualità nelle aree terremotate
Per dare visibilità alle imprese agroalimentari marchigiane – e in particolare a quelle delle aree terremotate – che producono prodotti tradizionali e di qualità certificata,...
Regione Marche: norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti...
La legge regionale delle Marche n. 27 del 1 agosto 2019 "Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti realizzati in...
Arpa Marche, la relazione sulla performance 2018
L’Agenzia per la protezione ambientale delle Marche ha recentemente adottato la “Relazione sulla performance per l’anno 2018”, che sintetizza...
Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche - ARPAM, nell’ambito dell’attuazione del Piano di Formazione del personale ed allo scopo di...
Marche, disponibile il report triennale sulle acque sotterranee
Nel sito di Arpa Marche è disponibile, tra gli altri, anche il report 2013-2015 sullo stato di qualità delle acque sotterranee. L’adeguamento della normativa nazionale...
Arpa Marche e gli eventi odorigeni a Falconara Marittima
I valori rilevati in occasione degli eventi del 4 e 8 luglio; il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti: “già indicati...
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...
Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa
La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione...
Gravidanza e inquinamento: uno studio sulla Regione Marche
Uno studio del Servizio di Epidemiologia Ambientale di ARPA Marche si è proposto di descrivere la distribuzione e l’andamento temporale dell’evento sanitario ‘aborto spontaneo’ nei comuni...
Rifiuti Marche 2017
Il rapporto rifiuti è un piccolo tassello della Strategia, ma è rappresentativo della nostra volontà di diffondere e mantenere aggiornata la conoscenza...
La strategia europea sul mare e il monitoraggio di ARPA Marche
Preservare la diversità ecologica, la vitalità
dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi,
mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino a un livello
sostenibile...