EVENTI – Workshop "Spettrometria gamma ad alta risoluzione" a Milano il 19 settembre

Arpa Lombardia, accreditata da ormai 11 anni, ha portato a cinque le prove accreditate in campo radiochimico, a cui si aggiungerà a breve la sesta, con la misura dell’uranio nelle acque. All’attività interna si affianca la collaborazione con gli enti di normazioni e gli atri soggetti del Sistema impegnati nell’implementazione di metodi radiochimici. In questa logica l’Agenzia ha organizzato con l’Università di Urbino l’evento che si svolgerà a Milano il prossimo 19 settembre.
Leggi tutto “EVENTI – Workshop "Spettrometria gamma ad alta risoluzione" a Milano il 19 settembre”

Rifiuti urbani. Dati 2017

La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall’art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce obblighi e sanzioni, e dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e le modalità di calcolo degli indicatori di gestione. Recepisce inoltre il nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata introdotto dal DM … Leggi tutto

Valchiavenna: crollata la frana di Gallivaggio. I video del crollo e dal drone

Alle 16.30 del 29 maggio è collassata la frana di Gallivaggio, Valchiavenna. Sotto stretta sorveglianza del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia dal 13 aprile, quando si è verificata la prima caduta di massi, il dissesto aveva raggiunto una velocità di circa 2cm/h nelle fasi precedenti il crollo. Dal sorvolo effettuato dai tecnici Arpa nei minuti immediatamente successivi alla caduta della frana, i danni … Leggi tutto

Como città d’acqua, il punto sulla situazione del Lario

Secondo i rilievi della Goletta dei Laghi il lago di Como presenta una densità media di 157mila particelle di microplastiche per km2. Arpa Lombardia classifica “sufficiente” lo stato ecologico del Lario, che deve migliorare entro il 2027 per raggiungere l’obiettivo di stato “buono” posto dalla Ue. Leggi tutto “Como città d’acqua, il punto sulla situazione del Lario”

Il contributo dei droni per la mappatura

Le tecnologie di osservazione della terra possono fornire contributi efficaci alla conoscenza della presenza sul territorio di coperture in cemento- amianto e del loro stato di degrado. L’uso dei droni incontra però ancora forti limitazioni sia di tipo tecnologico che normativo, soprattutto in ambito urbano. L’esperienza di Arpa Lombardia.
Leggi tutto “Il contributo dei droni per la mappatura”