Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente

Già programmato per il prossimo 25 ottobre, l’evento dedicato al progetto AmbientiAMOci rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, si terrà anche il giorno precedente visto l’elevato numero di adesioni.

Leggi tutto “Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente”

Il 17 ottobre, a Bergamo, incontro cittadino sulla percezione del rischio radioattività

Una serata gratuita aperta al pubblico, dedicata alla percezione del rischio sulla radioattività. Questo l’evento clou organizzato, a Bergamo, da Arpa Lombardia e inserito nell’ambito del XXXVII Congresso nazionale Airp (Associazione italiana di radioprotezione): una tre giorni che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2018 negli spazi del Centro Congressi Papa Giovanni XXIII.

Leggi tutto “Il 17 ottobre, a Bergamo, incontro cittadino sulla percezione del rischio radioattività”

Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera

Con il primo di ottobre anche in Lombardia sono partite nuove misure per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Oltre alle limitazioni della circolazione veicolare già previste l’anno scorso durante la stagione invernale, in seguito all’aggiornamento del PRIA, il piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria, approvato il 2 agosto scorso, e agli impegni presi con l’accordo del bacino padano per la qualità dell’aria, in Lombardia si è aggiunta la limitazione della circolazione dei autoveicoli diesel Euro 3.

Leggi tutto “Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera”

Arpa Lombardia al Salone della CSR e dell'innovazione sociale

Anche Arpa Lombardia interverrà al Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell’innovazione sociale, la due giorni organizzata dall’Università Bocconi, che inizierà il 2 ottobre Milano.
Leggi tutto “Arpa Lombardia al Salone della CSR e dell'innovazione sociale”

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine

In occasione dell’anniversario della frana che 400 anni fa cancellò l’antico borgo di Piuro (SO), in Valchiavenna, il 24 e 25 agosto 2018 si è svolta una due giorni sui più importanti dissesti alpini, organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con gli altri partner del progetto Interreg Amalpi (Alpi in movimento, movimento nelle Alpi).

Leggi tutto “Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine”